L’ambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita dell’uomo
Spazio, forma, architettura: elementi che plasmano la nostra esperienza quotidiana e definiscono il modo in cui abitiamo il mondo. Gli ambienti naturali si alternano a quelli costruiti dall’uomo in un continuo dialogo di materia e significato, dove la percezione si fa esperienza e l’esperienza diventa conoscenza. Oggi, a questi scenari reali si aggiungono quelli digitali e immersivi del metaverso, nuove dimensioni del possibile che ampliano i confini del vivere e del percepire, ridefinendo il nostro rapporto con l’ambiente e con noi stessi.
Ma la percezione del mondo che ci circonda va ben oltre ciò che appare alla vista, poiché i sensi sono i mediatori silenziosi del nostro essere nel mondo. Il tatto coglie la temperatura, la consistenza, la pressione dell’aria; l’olfatto che per alcune specie animali costituisce l’essenza stessa del mondo ci guida verso un’esperienza sempre nuova, imprevedibile, personale. Ogni ambiente, dunque, non è mai
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lambiente-che-educa-il-potere-formativo-dello-spazio-nella-crescita-delluomo/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/