Legge di Bilancio 2026, le associazioni delle paritarie: ‘Mancano i fondi per la libertà educativa delle famiglie’
Le Associazioni firmatarie, in rappresentanza di famiglie, dirigenti, docenti e scuole non nascondono la delusione avuta nel leggere il testo della legge di Bilancio 2026, tabelle incluse, depositato in Senato per la discussione e successiva approvazione. A seguito dei positivi interventi tenuti sia dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sia dal Ministro Giuseppe Valditara a fine estate l’attesa era alta nella speranza di assistere ad una svolta politica che ponesse fine alla mancata attuazione del dettato costituzionale in tema di libera scelta educativa delle famiglie anche in considerazione del grande lavoro unitario svolto da tutte le Associazioni del settore paritario, teso a ribadirlo.
Un convegno di Matematici, anni fa, titolava: “parlano più i numeri delle parole”!
I numeri dicono che la legge di bilancio per l’anno 2025 ha visto un incremento complessivo (aiuto alle famiglie con disabili, incremento del fondo ordinario, detrazioni per le spese
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/legge-di-bilancio-paritarie-fondi-liberta-educativa/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/