ITP specializzati nel sostegno: bisogna superare le discriminazioni sulla valutazione dell’abilitazione nelle graduatorie

https://www.flcgil.it/~media/originale/58943659891766/manifestazione-01.jpg

In occasione dell’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze della primavera 2024 il Ministero dell’Istruzione in informativa sindacale si presentò con delle tabelle che ratificavano una grave disparità di trattamento a carico degli Insegnanti Tecnico Pratici specializzati nel sostegno: per questi colleghi l’abilitazione avrebbe visto riconosciuti ben 24 punti in meno rispetto agli altri docenti.

La FLC CGIL non ha condiviso questa scelta e in sede di confronto ha espresso formalmente davanti al Capo di Gabinetto del Ministro l’esigenza di modificare gli aspetti dell’Ordinanza che avrebbero creato questa disparità.

Purtroppo in quella occasione, mentre i vertici del ministero introducevano tutele per i docenti con titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento, la problematica degli ITP veniva del tutto rigettata, come emerge chiaramente dal report dell’incontro pubblicato dalla FLC CGIL.

A seguito delle proteste, in un question-time in Parlamento il 12 giugno il Ministro Valditara sosteneva di aver effettuato un ampio confronto con i sindacati sui punteggi assegnati alle abilitazioni. La FLC CGIL ha subito comunicato una pubblica smentita di quelle affermazioni, dichiarando che, tra gli altri temi, anche sui punteggi per gli ITP non c’era stata nessuna concertazione e nessun reale ascolto delle richieste di parte sindacale.

Successivamente la FLC CGIL ha avviato anche un ricorso al TAR, impugnando l’OM 88/2024 in relazione alle tabelle e ai punteggi della prima fascia GPS sostegno, nella misura in cui la valutazione prevista per le abilitazioni avrebbero determinato una disparità tra docenti e Insegnanti tecnico pratici, ma purtroppo

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/precari/itp-specializzati-nel-sostegno-bisogna-superare-le-discriminazioni-sulla-valutazione-dell-abilitazione-nelle-graduatorie.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000