Sistema di valutazione Dirigenti Scolastici: DIRIGENTISCUOLA chiede maggiore flessibilità

Roma, 10 novembre 2025 – L’introduzione del Sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, sancita dal DL 71/24 e dal DM 47/25, rappresenta una conquista sindacale fondamentale per DIRIGENTISCUOLA, nonostante la freddezza mostrata da altre sigle sindacali. Questo nuovo sistema è un obbligo di legge che non può essere ignorato, mirato all’attuazione di quanto previsto 25 anni fa e all’equiparazione retributiva dei dirigenti scolastici.

Dubbi e perplessità sul nuovo sistema

Entrato in vigore a marzo, il Sistema ha sollevato vari dubbi interpretativi tra i dirigenti scolastici. DIRIGENTISCUOLA ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e al Capo di Gabinetto, Giuseppe Recinto, richiedendo un’applicazione flessibile nella fase di avvio del Sistema nazionale di valutazione.

“Il Sistema non è in discussione nel suo impianto generale né nella sua fondatezza normativa”, afferma l’associazione. Tuttavia, le difficoltà segnalate includono la pubblicazione del PTOF, con molte istituzioni scolastiche che hanno proceduto senza utilizzare la piattaforma ministeriale, generando disallineamenti e incertezze interpretative sui dati valutativi.

Criticità per i Dirigenti neo-immessi

Particolari disagi sono stati riscontrati dai dirigenti scolastici neo-immessi dal 1° settembre 2024, che non hanno potuto riorganizzare adeguatamente i processi amministrativo-didattici delle loro scuole. Anche i dirigenti di istituzioni scolastiche soggette a dimensionamento hanno affrontato situazioni complesse, non gestibili nei tempi previsti.

Un’altra criticità riguarda l’articolo 4, lettera c, del D.M. 47/25, che limita la rivalutazione a un solo obiettivo in caso di mancato raggiungimento dei target per cause non imputabili al dirigente. Questa previsione è considerata iniqua e distorsiva, poiché potrebbe indurre i dirigenti a concentrare gli sforzi correttivi su un’unica area, trascurando la gestione integrata dell’istituzione scolastica.

Richiesta di riformulazione del sistema

DIRIGENTISCUOLA auspica che il sistema venga riformulato per consentire la rivalutazione di tutte le aree interessate, in una logica di valutazione formativa e di crescita professionale, piuttosto che meramente sanzionatoria. Attilio Fratta, presidente nazionale di DIRIGENTISCUOLA, sottolinea la necessità di maggiore flessibilità in questo primo anno di avvio, considerando le difficoltà tecniche e gestionali riscontrate.

Fratta torna su un tema cruciale: la mancanza di stanziamenti per l’equiparazione retributiva dei dirigenti scolastici rispetto ai dirigenti di altre aree della Pubblica Amministrazione. “Questa disparità rappresenta una grave ingiustizia che incide negativamente sulla motivazione e sulla valorizzazione del ruolo dirigenziale nel sistema scolastico”, conclude Fratta.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/10/sistema-di-valutazione-dirigenti-scolastici-dirigentiscuola-chiede-maggiore-flessibilita/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000