L’intelligenza artificiale al servizio dei docenti: personalizzare la didattica per gli alunni con DSA

Di Ornella Pepe

In una classe eterogenea, ogni insegnante sa quanto sia complesso progettare percorsi didattici che tengano conto delle differenze tra gli alunni. Ognuno ha tempi, modalità e stili di apprendimento diversi. Quando poi ci si trova di fronte a studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la sfida si fa ancora più delicata e urgente. Non si tratta solo di “semplificare”, ma di ripensare la didattica in un’ottica davvero inclusiva.

Per me questa tematica non è solo professionale, ma personale. Sono dislessica e docente, e questa doppia prospettiva mi ha permesso di maturare una forte attenzione verso attività inclusive, capaci di valorizzare tutti gli stili cognitivi. Ho vissuto in prima persona le difficoltà che può creare un ambiente scolastico standardizzato e, proprio per questo, sono sempre alla ricerca di strumenti che rendano l’apprendimento più accessibile e motivante.

Negli ultimi anni, la tecnologia è stata

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lintelligenza-artificiale-al-servizio-dei-docenti-personalizzare-la-didattica-per-gli-alunni-con-dsa/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000