Flexclip e le sue ultime novita’ per generare video con AI
Risorse –
Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator
L’universo della creazione video è da sempre segnato da un compromesso tra qualità professionale, tempo impiegato e competenze necessarie. Con l’introduzione di due nuovi strumenti di intelligenza artificiale — AI Recreate e Auto Edit — FlexClip compie un passo significativo nella produzione video, rendendo possibile generare contenuti di elevato livello in pochi clic, anche per chi non è esperto di montaggio.
Lanciati all’inizio di novembre 2025, questi strumenti sono ora disponibili all’indirizzo ufficiale: https://www.flexclip.com/ai-video-magic
Cosa sono e come funzionano
AI Recreate
Questa funzione permette di trasformare immagini e clip caricate in un progetto video pronto-all’uso, partendo da un modello/template selezionato. In particolare:
-
Si sceglie un template tra quelli presenti nella libreria FlexClip.
-
Si caricano le proprie clip o immagini.
-
L’AI analizza i media, ne capisce la struttura visiva (tono, ritmo, soggetto) e quindi abbina scene + testo (caption) + ritmo al modello selezionato.
-
Il risultato è un video “bozza” in cui tutto è già posizionato: scene, transizioni, testo. L’utente può poi rifinire (font, layout, durata scene) e quindi esportare.
-
L’export può arrivare fino alla risoluzione 4K.
In sintesi: se disponi di contenuti grezzi (foto, videoclip) e vuoi generarne rapidamente un video professionale con template, AI Recreate automatizza gran parte del flusso.
Quello che vedete sopra è un video realizzato con questa nuova funzionalità.
Auto Edit
Questa seconda modalità si rivolge a chi ha già girato un video (o più clip) e vuole una “mise en forme” automatica:
-
Carichi fino a 50 file (combinati, durata < 45 min) nel tool.
-
Si definisce rapporto d’aspetto, lingua, eventuale tema/stile narrativo.
-
L’AI riconosce scene e contenuti (dialoghi, cambi di soggetto, momenti salienti), seleziona transizioni, abbina musica, genera script/testi, e costruisce un montaggio iniziale.
-
Si apre quindi l’editor per eventuali rifiniture manuali, quindi si esporta.
In pratica: se hai materiale già registrato e vuoi ridurre drasticamente il tempo di editing, Auto Edit fa la parte “pesante” del montaggio.
Perché questo aggiornamento è importante
Da docente che utilizza attivamente tecnologie digitali e video-didattica, questo tipo di strumenti rappresenta un vantaggio concreto per vari motivi:
-
Risparmio di tempo: quanto spesso rimani vincolato al montaggio, abbastanza laborioso e tecnico? Con questi tool puoi ottenere una bozza in pochi minuti e dedicare più tempo alla rifinitura didattica o alla creazione del contenuto.
-
Accessibilità: non serve essere un montatore professionista. Questo è particolarmente utile se, ad esempio, vuoi creare video formativi per la scuola, corsi MOOC o percorsi per docenti.
-
Qualità professionale: grazie a template ben curati + automazione intelligente, il risultato è visivamente più armonico — utile per aumentare l’engagement degli studenti o dei partecipanti ai corsi.
-
Scalabilità: se hai molti contenuti da produrre (ad esempio video per più moduli di un corso, clip promozionali, estratti social), l’efficienza aumentata ti consente di scalare senza replicare i tempi massivi del passato.
-
Adattabilità tematica: dato che puoi scegliere template, definire stile/tono e caricare contenuti personalizzati, puoi adattare il video al target (studenti, docenti, pubblico adulto) e al canale di diffusione (YouTube, Instagram, piattaforma LMS).
Insomma, per chi già esplora e sperimenta l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica, i nuovi strumenti di FlexClip — AI Recreate e Auto Edit — offrono una concreta opportunità per migliorare la produttività, ampliare la qualità dei contenuti video e ottimizzare la distribuzione.
Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9315-flexclip-e-le-sue-ultime-novita-per-generare-video-con-ai.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/