Problemi a staffetta – 2a puntata

Cari amici, ecco un’altra attività ispirata alla Practice Relay,  organizzata dal CEMC – Centre for Education in Mathematics and Computing dell’Università di Waterloo in Canada.

  • Sono 5 problemi numerati.
  • Ciascun problema, dal 2 al 5, ha bisogno della soluzione del problema precedente per essere risolto.
  • Si può giocare in squadra come nelle gare di corsa a staffetta oppure in altre modalità collaborative.

Pronti… Via!

Problema 1.

Nora ha 240 € in banconote da 20 €.

Quante banconote da 20 € ha?

Passa il risultato al giocatore 2.

Problema 2.
Chiama A il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Un rettangolo grande è formato da sei quadrati, come mostrato in figura.

Se ciascuno dei quadrati ha un perimetro lungo A, qual è il perimetro del rettangolo grande?

Passa il risultato al giocatore 3.

Problema 3.

Chiama B il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Quanto misura il perimetro del poligono qui sotto?

Passa il risultato al giocatore 4.

Problema 4.

Chiama C il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Lina e Pietro hanno iniziato a lavorare nella fattoria nello stesso momento.

Lina ha trascorso C minuti a raccogliere fragole e poi altri 45 minuti a piantare lattuga.

Pietro ha passato 2 ore a riparare il recinto e poi 1 ora e 5 minuti a mungere le mucche.

Con quanti minuti di ritardo Pietro ha finito il lavoro rispetto a Lina?

Passa il risultato al giocatore 5.

Problema 5.

Chiama D il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Il primo numero di una sequenza è un numero intero positivo.

Ogni numero successivo vale 1 in più rispetto al numero precedente nella sequenza.

Se la somma del 4° e del 5° numero della sequenza è 13, qual è il D-esimo numero della sequenza?

Chiama E il risultato. Quanto vale E?

Modalità individuale

Se volete proporre il problema in modalità individuale, potete usare la scheda seguente o crearne una simile.

Risposte & riflessioni

Ecco la soluzione in breve.

———————————-

Problema 1.

Risposta: 12

———————————-

Problema 2.

Input: A = 12

Risposta: 30

———————————-

Problema 3.

Input: B = 30

Risposta: 124

———————————-

Problema 4.

Input: C = 124

Risposta: 16

———————————-

Problema 5.

Input: D = 16

Risposta: 18

Quindi la risposta finale è:

E = 18

Pace e bene a tutti.

GfBo

Foto cover: beeboys / Shutterstock

Ilustrazioni: Gianfranco Bo

L’articolo è pubblicato anche su BASE Cinque.

Continua la lettura su: https://blogdimatematicaescienze.it/problemi-a-staffetta-2a-puntata/ Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Problemi a staffetta

Cari colleghe, cari colleghi,
vi propongo un tipo di attività didattica ispirata alla Practice Relay,  organizzata dal CEMC – Centre for Education in Mathematics and Computing dell’Università di Waterloo in Canada.
In pratica è un gioco a squadre basato su problemi abbastanza facili che funziona così, nella mia proposta:

Ogni squadra è formata da 5 studenti, numerati da 1 a 5.L’obiettivo della squadra è quello di risolvere 5 problemi matematici e rispondere a una domanda finale.
A ciascun giocatore è assegnato un problema numerato da 1 a 5, corrispondente al proprio numero..
Inizia il giocatore 1 che risolve il problema 1.
Una volta ottenuta la risposta, la consegna al giocatore 2, che ne ha bisogno per risolvere il problema 2.
Questo processo continua in sequenza: ogni giocatore dipende dalla risposta del precedente per risolvere il proprio problema.
La staffetta termina quando il giocatore 5 consegna la risposta finale.

Lo spirito del gioco

Nella mia proposta, lo spirito del gioco dovrebbe essere la collaborazione e la strategia piuttosto che la competizione e la velocità.
Per favorire questo approccio, si potrebbe ammettere lo scambio di problemi tra i giocatori e la possibilità di lavorare in anticipo sul proprio problema prima ricevere la risposta di quello precedente.

Smontate il gioco e cambiate le regole

Se questa attività vi piace, smontatela, cambiate le regole e ricostruitela in base alle esigenze delle vostre classi.
Ecco alcune possibili varianti.

Condivisione dei problemi. Il gruppo riceve tutti i 5 problemi e decide insieme come organizzarsi.
Gruppi flessibili. Anche coppie o piccoli gruppi possono partecipare, adattando la staffetta alle proprie dinamiche.
Modalità individuale. Un singolo studente può affrontare l’intera serie con più tempo a disposizione, esercitando autonomia e concentrazione.

Un esempio

Problema 1
Quanto vale la SOMMA dei risultati delle seguenti espressioni?
14 – 2 × 3 + 10 : 2
(14 – 2 × 3 + 10) : 2
Consegna il risultato al giocatore 2.

Problema 2Chiama A il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.
Quanti sono i numeri dispari nella lista seguente?
1, 3, 5, 9, 18, A, 25, (A+9), 170, 171, (A+990)

Consegna il risultato al giocatore 3.

Problema 3
Chiama B il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Tutti i lati consecutivi del poligono disegnato qui sotto si incontrano perpendicolarmente fra loro.
I numeri indicano le lunghezze dei lati in centimetri.
Quanto misura il suo perimetro?

Consegna il risultato al giocatore 4.

Problema 4
Chiama C il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Un autobus parte con C persone a bordo.
Alla prima fermata, 15 persone scendono e 3 persone salgono.
Alla seconda fermata, 7 persone salgono e 21 persone scendono.
Calcola il numero di persone presenti sull’autobus quando riparte dopo la seconda fermata.

Consegna il risultato al giocatore 5.

Problema 5
Chiama D il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

La figura mostra una bilancia con alcuni oggetti sul piatto.
Se ogni cubo pesa D grammi e la pallina pesa 24 grammi, quanto pesa una banana?

Chiama E il risultato. Quanto vale E?

Risposte & riflessioni

Ecco la soluzione in breve ma…
questa serie di problemi a staffetta contiene un piccolo trucco… che vedremo subito dopo.
———————————-Problema 1.Risposta: 22———————————-Problema 2.Input: A = 22Risposta: 7———————————-Problema 3.Input: B = 7Risposta: 68———————————-Input: C = 68Risposta: 42———————————-Input: D = 42Risposta: 125 (attenzione: le banane sono due)Quindi la risposta finale è:E = 125
———————————-
Come dicevo, questa serie di problemi a staffetta contiene un piccolo trucco. Se gli studenti lo scoprono e lo usano per migliorare la collaborazione, è un bel risultato.
Riprendiamo il problema 3
Problema 3
Chiama B il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.

Tutti i lati consecutivi del poligono disegnato qui sotto si incontrano perpendicolarmente fra loro.
I numeri indicano le lunghezze dei lati in centimetri.
Quanto misura il suo perimetro?

Consegna il risultato al giocatore 4.
———————————-
Ok, B = 7, e si può ricavare il valore di x per differenza:
x = (18-15) = 3 cm.
Quindi il perimetro del poligono vale:
18 + B + 15 + 9 + 3 + 16
= 18 + 7 + 15 + 9 + 3 + 16
= 68 cm
Ma il perimetro del poligono si può trovare anche senza conoscere né B né x!
E non servono neppure i valori 15 e 9.

Infatti basta traslare i segmenti lunghi 15 cm e 9 cm per ottenere un rettangolo di dimensioni 16 cm e 18 cm.
Tale rettangolo ha il perimetro uguale a quello del poligono di partenza, cioè:
(18 + 16) × 2 = 68 cm.

Pace e bene a tutti.
GfBo

Foto cover: beeboys / Shutterstock
Ilustrazioni: Gianfranco Bo
L’articolo è pubblicato anche su BASE Cinque.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000