Problemi a staffetta – 2a puntata
Cari amici, ecco un’altra attività ispirata alla Practice Relay, organizzata dal CEMC – Centre for Education in Mathematics and Computing dell’Università di Waterloo in Canada.
- Sono 5 problemi numerati.
- Ciascun problema, dal 2 al 5, ha bisogno della soluzione del problema precedente per essere risolto.
- Si può giocare in squadra come nelle gare di corsa a staffetta oppure in altre modalità collaborative.
Pronti… Via!
Problema 1.
Nora ha 240 € in banconote da 20 €.
Quante banconote da 20 € ha?
Passa il risultato al giocatore 2.
Problema 2.
Chiama A il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.
Un rettangolo grande è formato da sei quadrati, come mostrato in figura.

Se ciascuno dei quadrati ha un perimetro lungo A, qual è il perimetro del rettangolo grande?
Passa il risultato al giocatore 3.
Problema 3.
Chiama B il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.
Quanto misura il perimetro del poligono qui sotto?

Passa il risultato al giocatore 4.
Problema 4.
Chiama C il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.
Lina e Pietro hanno iniziato a lavorare nella fattoria nello stesso momento.
Lina ha trascorso C minuti a raccogliere fragole e poi altri 45 minuti a piantare lattuga.
Pietro ha passato 2 ore a riparare il recinto e poi 1 ora e 5 minuti a mungere le mucche.
Con quanti minuti di ritardo Pietro ha finito il lavoro rispetto a Lina?
Passa il risultato al giocatore 5.
Problema 5.
Chiama D il risultato che hai ricevuto e sostituiscilo nel problema seguente.
Il primo numero di una sequenza è un numero intero positivo.
Ogni numero successivo vale 1 in più rispetto al numero precedente nella sequenza.
Se la somma del 4° e del 5° numero della sequenza è 13, qual è il D-esimo numero della sequenza?
Chiama E il risultato. Quanto vale E?
Modalità individuale
Se volete proporre il problema in modalità individuale, potete usare la scheda seguente o crearne una simile.

Risposte & riflessioni
Ecco la soluzione in breve.
———————————-
Problema 1.
Risposta: 12
———————————-
Problema 2.
Input: A = 12
Risposta: 30
———————————-
Problema 3.
Input: B = 30
Risposta: 124
———————————-
Problema 4.
Input: C = 124
Risposta: 16
———————————-
Problema 5.
Input: D = 16
Risposta: 18
Quindi la risposta finale è:
E = 18
—
Pace e bene a tutti.
GfBo
Foto cover: beeboys / Shutterstock
Ilustrazioni: Gianfranco Bo
L’articolo è pubblicato anche su BASE Cinque.
Continua la lettura su: https://blogdimatematicaescienze.it/problemi-a-staffetta-2a-puntata/ Autore del post: Fonte: