Inclusione scolastica in Italia: numeri in crescita, ma la discontinuità resta un problema

L’ultimo rapporto ISTAT sull’inclusione scolastica per l’anno 2023-2024 fotografa una realtà complessa. Gli studenti con disabilità sono oggi circa 338.000, pari al 4,1% del totale, con un aumento del 26% negli ultimi cinque anni. Anche il numero di docenti di sostegno è cresciuto, raggiungendo le 246.000 unità. Tuttavia, emergono criticità che compromettono la qualità dell’inclusione.

La discontinuità didattica rappresenta uno dei principali ostacoli: il 57% degli alunni cambia insegnante di sostegno ogni anno e l’8,4% subisce sostituzioni anche durante l’anno scolastico. Questo fenomeno incide negativamente sull’attuazione del Progetto Educativo Individualizzato (PEI), fondamentale per il percorso formativo.

Un altro problema riguarda la specializzazione dei docenti: il 27% non è adeguatamente formato, con punte più alte al Nord. Inoltre, il 4,2% degli alunni non riceve l’assistenza specialistica necessaria, un dato particolarmente critico nel Mezzogiorno.

Nonostante gli sforzi per migliorare l’integrazione, permangono lacune strutturali e organizzative che richiedono interventi mirati per garantire un’istruzione realmente inclusiva e di qualità per tutti.

Leggi anche:

Precari Concorso StraordinarioBis: TAR Lazio ordina al MIM chiarimenti specifici

Titoli esteri per il sostegno, il 20 novembre si attende la decisione della Corte di Giustizia

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di     Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                           WhatsApp    

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/inclusione-scolastica-in-italia-numeri-in-crescita-ma-la-discontinuita-resta-un-problema/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000