La Campania riparte dalla scuola: L’agenda educativa di Francesco Iovino
NAPOLI, 13 Novembre 2025 – La Campania ha l’opportunità di rifondare il proprio futuro ripartendo con forza dalla scuola. Francesco Iovino, candidato al Consiglio Regionale con la lista Cirielli Presidente, ha presentato la sua ambiziosa agenda educativa, sottolineando l’importanza di valorizzare il merito, potenziare la formazione professionale e sostenere le riforme nazionali di Agenda Sud e Decreto Caivano.
Un approccio strategico all’istruzione
Iovino ha affermato: “La Campania riparte dalla scuola. Merito, formazione e legalità per costruire il futuro dei nostri giovani.” Secondo il candidato, l’istruzione non deve essere vista solo come un servizio, ma come un’infrastruttura strategica fondamentale per lo sviluppo della società. Nelle aule, nei laboratori e nei cortili scolastici si formano non solo competenze professionali, ma anche cittadini responsabili e consapevoli.
La sua proposta politica si basa sulla necessità di allineare la Regione alle riforme nazionali avviate dal Ministro Giuseppe Valditara. Con Agenda Sud e il Decreto Caivano, si è aperta una stagione di investimenti e responsabilità senza precedenti, mirata a supportare le aree più fragili del Paese. Iovino invita la Campania a cogliere questa opportunità per avviare una trasformazione strutturale del sistema educativo.
Sicurezza e qualità degli edifici scolastici
Un aspetto cruciale del programma di Iovino è il miglioramento della sicurezza e della qualità degli edifici scolastici. Propone un Grande Patto Regionale per la Sicurezza Scolastica, che accompagni Comuni, Province e Città Metropolitana in interventi di adeguamento sismico, efficientamento energetico, rinnovamento impiantistico e rigenerazione degli spazi di apprendimento. “Una scuola sicura, moderna e sostenibile non è solo un diritto, ma un fattore di giustizia territoriale,” ha dichiarato.
Iovino immagina istituti scolastici che diventino poli civici, aperti alla comunità anche oltre l’orario delle lezioni, con spazi per attività sportive e culturali. Questo approccio mira a far tornare la scuola al centro della vita sociale e culturale dei quartieri.
Valorizzazione del merito e formazione professionale
Al centro della sua agenda c’è una scelta netta: puntare sul merito e sull’orientamento al lavoro. “La Campania non può più permettersi una formazione professionale frammentata e debole,” ha affermato Iovino, sottolineando l’importanza di investire negli ITS Academy e potenziare i laboratori tecnologici. Propone di sostenere gli istituti tecnici che preparano figure professionali richieste dalle imprese nei settori chiave come turismo, agroalimentare, manifattura, digitale, logistica, moda ed energia.
Iovino desidera costruire un ponte stabile tra scuola e mercato del lavoro attraverso un sistema di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) ben monitorato, con una task force regionale dedicata alla qualità dei percorsi formativi. “Ogni studente deve acquisire competenze reali e non esperienze formali senza ricaduta occupazionale,” ha sottolineato.
Sostegno ai docenti e innovazione didattica
Il programma di Iovino pone un forte accento sul sostegno ai docenti, considerati la colonna portante della scuola campana. Secondo lui, una Regione moderna deve investire nella formazione continua degli insegnanti, includendo innovazione didattica, sicurezza digitale, gestione delle classi complesse e collaborazione con i servizi territoriali. “Il docente del futuro è un professionista che va sostenuto con risorse, strumenti e programmi aggiornati,” ha affermato.
In questo contesto, le riforme di Agenda Sud e Decreto Caivano devono tradursi in maggiore tutoraggio, interventi mirati e formazione specializzata per affrontare il disagio giovanile e contrastare la dispersione scolastica.
Lotta alla dispersione scolastica
La dispersione scolastica rappresenta una delle sfide più gravi per la Campania. Iovino è convinto che le misure nazionali, come tutoraggio, tempo scuola aggiuntivo e mentoring personalizzato, abbiano già dimostrato la loro efficacia. “Quando la scuola è accompagnata, la dispersione cala,” ha dichiarato.
Il candidato propone di rendere queste azioni strutturali e di estenderle a tutte le aree vulnerabili della Campania, coordinandole a livello regionale per evitare disomogeneità e interruzioni. “Ogni studente perso è un talento sottratto al futuro della regione,” ha avvertito, enfatizzando l’urgenza di un approccio sistemico.
Inclusione degli studenti con disabilità
Infine, Iovino dedica un capitolo centrale della sua agenda all’inclusione degli studenti con disabilità. Propone un modello educativo fondato su percorsi di autonomia, laboratori di competenze e progetti di inserimento lavorativo protetto. “La Campania deve offrire loro opportunità reali e non percorsi che si interrompono dopo il diploma,” ha evidenziato, sottolineando l’importanza di un supporto dedicato alle famiglie nella delicata transizione scuola-lavoro.
Conclusione: Un futuro per i giovani della Campania
L’obiettivo di Francesco Iovino è chiaro: costruire una Campania capace di trattenere i propri giovani, restituendo dignità alle scuole, centralità ai docenti e visione ai percorsi professionali. “Ripartire dall’istruzione significa ripartire dalla nostra identità più profonda,” ha concluso, esprimendo la necessità di creare un futuro promettente per i giovani della regione.
“I nostri ragazzi devono poter credere che il loro futuro è qui, nella loro terra, e che la Regione avrà finalmente la forza politica di accompagnarli davvero,” ha affermato Iovino, promettendo una Campania che educa, include, forma e cresce.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/14/la-campania-riparte-dalla-scuola-lagenda-educativa-di-francesco-iovino/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/