TFS/TFR: Cgil, un’altra beffa del Governo. Un furto da 22,6 milioni ai lavoratori pubblici
“La Legge di Bilancio 2026 è l’ennesima beffa ai danni delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici. Il Governo tenta di far passare come ‘sconto’ un intervento che, in realtà, sottrae ancora una volta risorse a chi ha già subito anni di penalizzazioni: oltre 22,6 milioni di euro prelevati direttamente dai TFS/TFR delle persone che vanno in pensione”. È quanto denunciano Cgil nazionale, Flc Cgil, Fp Cgil e Spi Cgil.
In allegato l’Analisi completa a cura dell’Ufficio Previdenza della Cgil nazionale.
Confederazione, Federazioni e Sindacato dei pensionati spiegano infatti che “l’articolo 44, presentato come misura per migliorare i tempi di pagamento del TFS e del TFR, è un’operazione puramente di facciata, che finisce invece per aggravare ulteriormente la condizione economica delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici”. Ricordano che “la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 130 del 2023, aveva chiesto al legislatore di eliminare la disparità irragionevole tra pubblico e privato nei tempi di liquidazione del TFS/TFR. Il Governo risponde con un anticipo di soli tre mesi per le sole pensioni di vecchiaia, lasciando immutati i lunghissimi differimenti e la rateizzazione che può arrivare fino a sette anni. In questo modo, il problema strutturale resta intatto, il monito della Corte viene ignorato e la discriminazione continua senza alcuna correzione”.
“Vi è poi un aspetto ancora più grave – sottolineano Cgil, Fp, Flc e Spi – nascosto nella relazione tecnica e mai dichiarato pubblicamente: l’anticipo dei tre mesi cancella automaticamente la detassazione prevista fino a 50.000 euro per
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/comunicato-unitario/tfs-tfr-cgil-un-altra-beffa-del-governo-un-furto-da-22-6-milioni-ai-lavoratori-pubblici.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/