La Scuola Marconi celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

Una giornata all’insegna dei valori e del rispetto reciproco quella vissuta dagli alunni della scuola primaria Marconi, che hanno celebrato la Giornata Mondiale della Gentilezza con una serie di attività educative pensate per trasmettere l’importanza di questo valore fondamentale per la convivenza civile.

L’iniziativa ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria, con un programma articolato che ha alternato momenti di riflessione, creatività e gioco. 0f73e3e5-3ad8-40d8-8020-6d7d019bb23d

In particolare, gli alunni delle classi prime sono partiti dalla lettura dell’albo illustrato “Il fiore della gentilezza” di Andy Vian. Attraverso le pagine del libro, i bambini hanno potuto riflettere in modo semplice ma profondo sul significato e sull’importanza di essere gentili con gli altri. Al termine della lettura, ogni bambino ha realizzato un fiore di cartoncino che rappresenta simbolicamente il fiore descritto nell’albo, un’attività manuale che ha permesso di fissare meglio il messaggio ricevuto.

Il lavoro è poi proseguito sui quaderni personali, dove hanno trascritto una poesia sulla gentilezza, disegnato una serie di fiori contenenti parole gentili e creato illustrazioni molto significative che esprimono la loro personale interpretazione di questo valore. Non sono mancati momenti multimediali, con la visione di video educativi e l’ascolto di canzoncine a tema, che hanno reso la giornata ancora più coinvolgente e memorabile.

Le classi seconde hanno affrontato l’argomento in tanti modi diversi, dalla conversazione al disegno, allo scambio di cuoricini tra compagni, nonché l’ascolto del racconto di Oscar Wilde “Il gigante egoista”.

Per le classi terze lo slogan che li ha accompagnati è stato : le parole gentili si usano sempre. Hanno realizzato una discussione collettiva, letto una filastrocca e sono uscite riflessioni dei bambini per rappresentare la gentilezza come una bussola. La gentilezza è come una bussola e ci guida nel nostro viaggio nel mondo. Successivamente hanno eseguito semplici operazioni matematiche per scoprire il messaggio segreto: fai della gentilezza  un’abitudine e cambierai il mondo.

Hanno letto coralmente i libri “Le sei storie della gentilezza”, “Il piccolo Libro della gentilezza” di Geronimo Stilton, le poesie “Il valore di un sorriso” e “Cento mani”, con analisi guidate del bisogno di parole o frasi gentili; ma il lavoro interdisciplinare di queste classi è andato ben oltre. La visione e la conoscenza della storia “Marco e i sassi della gentilezza” è la dimostrazione che si può parlare anche con i sassi. Cosi come Marco, il protagonista della storia, non potendo parlare non può donare parole o frasi gentili, cerca sassi da dipingere con amore per lasciarli in angoli del suo paese per donare semini di gentilezza. Anche gli alunni delle classi terze, con i loro sassolini dipinti, hanno lasciato semini di gentilezza nelle strade della nostra Città, per coltivare e credere in un mondo migliore, dove la gentilezza non ci sia solo il 13 Novembre, Giornata Mondiale della Gentilezza, ma ogni giorno dell’anno.

Nelle classi quarte è stato realizzato il “Laboratorio Gentilezza”. Con attività interdisciplinari e metodologie attive, gli allievi hanno messo in pratica ciò che è  alla base della Gentilezza: partecipazione, accettazione e condivisione, aiuto e supporto reciproco nel rispetto di tutti. Partendo dalla lettura di albi illustrati e testi poetici, dall’ascolto e produzione del brano musicale “Be Kind To Everyone”, gli allievi  si sono cimentati nella discussione su che cos’è la gentilezza, quali sono quelle paroline e quei piccoli gesti con il potere di trasformare la tristezza in gioia.

Lavorando in gruppo hanno espresso e confrontato le proprie riflessioni per poi  condividerle con l’intera classe. Il laboratorio si è concluso con la realizzazione del cartellone “Kindness day”  rappresentante un fiore sbocciato da quei gesti  e parole  che  non hanno un gran valore ma hanno il grande potere di rendere il mondo migliore!

L’iniziativa della scuola Marconi si inserisce in un percorso educativo più ampio che mira a formare cittadini consapevoli e rispettosi. La Giornata Mondiale della Gentilezza, istituita nel 1998 dal World Kindness Movement, rappresenta un’occasione preziosa per ricordare a grandi e piccini che la gentilezza non è solo buona educazione, ma un vero e proprio strumento di costruzione.

Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Continua la lettura su: https://www.blogicgramsciaprilia.it/eventi/la-scuola-marconi-celebra-la-giornata-mondiale-della-gentilezza/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000