Docenti tutor per l’orientamento: compensi e criteri di assegnazione
I docenti tutor e orientatori, introdotti dal DM n. 328/2022, stanno diventando figure chiave nell’organizzazione delle scuole secondarie di secondo grado. Per il biennio 2024/25, il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione circa 84 milioni di euro per garantire i compensi a quasi 40mila docenti tutor e 2.600 orientatori.
La retribuzione, che viene stabilita durante la contrattazione integrativa di istituto, varia da un minimo di 1.589,68 euro a un massimo di 2.725,16 euro lordi per i tutor, mentre per gli orientatori è fissata a 1.500 euro. È importante sottolineare che il compenso non dipende dal numero di ore lavorate, ma dalla funzione assegnata, che comprende il supporto agli studenti nella compilazione dell’E-Portfolio e la consulenza alle famiglie sulle scelte formative e professionali.
Le scuole possono richiedere una rendicontazione delle attività svolte dai docenti, mantenendo però il principio che il pagamento è legato all’incarico e non alle ore di lavoro. Questa nuova modalità di gestione dei fondi rappresenta un passo avanti verso un orientamento scolastico più strutturato e mirato.
Leggi anche:
Online il cedolino della pensione e tredicesima dicembre 2025 – Verifica gli importi
Roma accoglie il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/docenti-tutor-per-lorientamento-compensi-e-criteri-di-assegnazione/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it