INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA PRATICA DIDATTICA, RELAZIONI E RESPONSABILITÀ
Giovedì 20 novembre 2025
dalle h. 17:00 alle h. 19:30 circa
presso
Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14 – Bologna
Programma
Ore 17:00
Saluto di Antonio Danieli Vice Presidente e Direttore Generale di Fondazione Golinelli.
Ore 17:10
Apertura del Seminario da parte di Marina Maffei Presidente Regionale ADi Emilia-Romagna.
Condurrà l’incontro Enrico Tombesi Responsabile di Fondazione Golinelli per i progetti formativi
sperimentali con l’Intelligenza Artificiale ed esperto di strumenti digitali.
Interventi
Ore 17:20 – 17:35
Con l’intervento di Pietro Monari proveremo a fare un po’ di chiarezza su cosa è e cosa
non è l’intelligenza artificiale, per un approccio più consapevole e utile.
Pietro Monari è Professore a contratto presso l’Università di Bologna, Dipartimento di
Scienze dell’Educazione. Progettista educativo e formativo esperto in Intelligenza Artificiale,
svolge attività di ricerca e didattica su tematiche legate all’IA. La sua missione è quella di
condividere un approccio costruttivista rispetto all’intelligenza artificiale e alla sua
integrazione nelle pratiche di apprendimento.
Ore 17:40 – 18:10
Con l’intervento di Salvatore Giuliano (da remoto) e Piergiuseppe Ellerani, che ci parlano
dell’esperienza di “Book in progress AI” all’Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana
di Brindisi, e di Lucy alla scuola Secondaria di Primo Grado Mattarella di Modena,
scopriamo come l’Intelligenza Artificiale può influenzare i processi cognitivi dei ragazzi in
età adolescenziale e come trasformarla in uno strumento di apprendimento attivo.
Salvatore Giuliano è Dirigente Scolastico dell’IISS Ettore Majorana di Brindisi, già
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, ideatore del progetto Book in Progress,
ideatore e dirigente responsabile del nuovo Liceo della Transizione Ecologica e Digitale.
Piergiuseppe Ellerani è Professore Ordinario, presso l’Università di Bologna, in Didattica e
pedagogia speciale (PAED-02/A). Svolge attività di ricerca su ambienti di apprendimento,
curricoli e sviluppo delle competenze nei sistemi formali e non formali.
Ore 18:15 – 18:30
Licia Landi ci parla di Intelligenza Artificiale e Ricerca Didattica, facendo il punto sullo
stato dell’arte e sulle prospettive di integrazione dell’AI nella pratica didattica quotidiana.
Licia Landi è Docente di Tecnologie didattiche e di Media Education a UniVR, ricercatrice
didattica, formatrice e Presidente Regionale ADi del Veneto.
Ore 18:35 – 18:50
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale non è esente da responsabilità etiche e legali ed è bene
che ognuno di noi, in qualità di fruitori di questa nuova tecnologia, ne sia consapevole.
Chiediamo di darci in merito ragguagli giuridici di base a Ugo Ruffolo, Professore
Ordinario, titolare della Cattedra di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Bologna e titolare della cattedra di Diritto della Comunicazione presso la
medesima Facoltà.
Concluderà l’incontro Enrico Tombesi. L’esperienza di Fondazione Golinelli sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica.
A questo link il programma del seminario. Per iscrizione (gratuita ma obbligatoria): https://tinyurl.com/adigolinelli
Continua la lettura su: https://adiscuola.it/intelligenza-artificiale-tra-pratica-didattica-relazioni-e-responsabilita/ Autore del post: ADI-Scuola Didattica Fonte: https://adiscuola.it