Lo sciopero degli studenti del 14 e il Climate Pride del 15 novembre. Le mobilitazioni continuano e lasciano ben sperare

https://www.flcgil.it/~media/originale/5940515731520/giustizia-climatica-planetaria.jpeg

Il 14 novembre 2025 ha visto le studentesse e gli studenti scendere in piazza in più di 60 città italiane durante lo sciopero studentesco per il diritto ad un altro futuro: una mobilitazione capace di far convergere le rivendicazioni sul diritto allo studio, il contrasto all’autoritarismo in atto nelle scuole e nelle università, contro le politiche regressive dei ministri Valditara e Bernini, contro il riarmo e il genocidio a Gaza, con le battaglie ambientali e di contrasto alla crisi climatica.

In uno scenario di lento e costante disinvestimento e precarizzazione dell’istruzione e della ricerca pubbliche, di vetusti autoritarismi e restringimenti degli spazi democratici, cresce e si diffonde la consapevolezza degli studenti e dei lavoratori che le politiche per il riarmo, non a caso, sono contestuali alla messa in discussione a livello nazionale come a livello europeo della transizione ecologica. Transizione che non può sostanziarsi con una politica di micro-bonus a pioggia, ma che, per essere efficace e credibile, dovrebbe prevedere investimenti mirati, innovazione, ricerca e formazione.

Mentre l’andamento del Pil si attesta su una crescita dello 0 virgola, con salari che indietreggiano di profitti e rendite ormai stratosferiche di pochi, con temperature ed eventi estremi in crescita esponenziale, non è ammissibile che l’unico investimento che si prospetta è quello del riarmo e che l’unico futuro possibile sia quello di “prepararsi alla Guerra”.

Come per lo sciopero studentesco del 14 novembre, la FLC CGIL ha sostenuto e ha partecipato anche sabato 15 novembre al

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/lo-sciopero-degli-studenti-del-14-e-il-climate-pride-del-15-novembre-le-mobilitazioni-continuano-e-lasciano-ben-sperare.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000