Anno di prova neo dirigenti scolastici: il MIM illustra le linee operative delle attività di formazione e valutazione
Nel corso dell’incontro svoltosi al MIM nella mattinata del 19 novembre, l’amministrazione ha illustrato alle OO.SS. rappresentative della dirigenza scolastica il percorso di formazione e prova che i 326 dirigenti scolastici neo immessi in ruolo dal 1° settembre 2025 dovranno seguire nell’a.s. 2025/2026.
Le linee operative delle attività sono sintetizzate in una nota che sta per essere inviata agli uffici scolastici regionali, responsabili dell’attivazione dei percorsi, e ai dirigenti scolastici interessati.
Il periodo di formazione avrà la durata di un anno scolastico nel corso del quale dovrà essere prestato un periodo di servizio effettivo di almeno 6 mesi.
Al dirigente scolastico sarà assegnato un tutor per attività di accompagnamento di almeno 25 ore.
Gli USR dovranno organizzare, a livello regionale o interregionale, percorsi formativi di 50 ore, con obbligo di frequenza per almeno il 75% del monte ore complessivo.
A partire dal 19 dicembre 2025 sarà attivata in un’area riservata del MIM la piattaforma denominata Cartella ds in anno di formazione e prova nella quale i dirigenti in anno di prova entro il 31 maggio 2026 depositeranno la documentazione delle attività svolte e i tutor entro il successivo mese di giugno inseriranno la loro relazione finale, per consentire ai DG degli USR di esprimere entro il termine dell’a.s. il loro giudizio finale ai fini della conferma in ruolo.
Le modalità, che ricalcano quelle predisposte negli aa.ss. precedenti, oltre ad elencare gli aspetti professionali che saranno oggetto di specifici approfondimenti, si soffermano sul ruolo dei
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/dirigenti/anno-di-prova-neo-dirigenti-scolastici-il-mim-illustra-le-linee-operative-delle-attivita-di-formazione-e-valutazione.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/