Casa Mehari in festa 2025: a Quarto la presentazione del libro “Il mio cammino nell’autismo” di Amelia De Michele
Un nuovo appuntamento culturale a Casa Mehari
Il bene confiscato Casa Mehari, situato in via Nicotera 8 a Quarto (Napoli), ospiterà sabato 22 novembre alle ore 17 la presentazione del libro “Il mio cammino nell’autismo” scritto dalla psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento Amelia De Michele, BCBA.
L’iniziativa rientra nel calendario di eventi del progetto Casa Mehari in Festa 2025, un programma dedicato a legalità, cultura e impegno sociale. L’ingresso è gratuito.
Il libro e gli ospiti dell’evento
L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentati istituzionali e figure del mondo associativo impegnate sul tema dell’autismo e dell’inclusione:
-
Raffaella De Vivo, assessore alla Cultura, Legalità e Politiche Sociali del Comune di Quarto
-
Mariolina Trapanese, presidente dell’ODV La Bottega dei Semplici Pensieri
-
Monica Cimmaruta, presidente di Autismo nel Cuore
-
Arturo Delogu, che curerà le letture dal libro
-
Annamaria Schena, direttrice di Villa delle Ginestre, nel ruolo di moderatrice
La presentazione offrirà un’occasione di confronto sulle tematiche dell’autismo, dell’inclusione e del supporto alle famiglie, attraverso l’esperienza professionale e umana dell’autrice.
Un programma finanziato dalla Regione Campania
L’evento fa parte del progetto sostenuto dalla Regione Campania attraverso la Legge Regionale n. 24 del 28 dicembre 2023.
Il calendario prevede una serie di appuntamenti che si svolgeranno fino a gennaio 2025 all’interno del bene confiscato Casa Mehari, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della legalità e della partecipazione sociale.
Aggiornamenti costanti sono disponibili sulla pagina Facebook “Casa Mehari” e sul sito casamehari.it.
Solidarietà e inclusione: iniziative collaterali durante gli eventi
Nel corso delle iniziative sarà operativo il bar gestito dalla Cooperativa Sociale “La Quercia Rossa”.
Sarà inoltre possibile acquistare i pacchi solidali realizzati dall’associazione La Bottega dei Semplici Pensieri, attiva da anni in progetti di inclusione sociale per persone con fragilità.
Casa Mehari: un presidio di legalità dedicato a Giancarlo Siani
Casa Mehari è un bene confiscato alla criminalità organizzata e oggi di proprietà del Comune di Quarto. La struttura è dedicata al giornalista de Il Mattino Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985.
Il nome richiama la Citroën Méhari sulla quale Siani venne ucciso.
L’associazione temporanea di scopo che gestisce il bene è formata da:
-
La Bottega dei Semplici Pensieri (capofila)
-
Cooperativa La Quercia Rossa
-
Associazione culturale Artemide
-
Associazione di promozione sociale Dialogos
Inaugurato il 20 maggio 2022, il bene ha accolto centinaia di eventi culturali, sociali e formativi, diventando un punto di riferimento per l’area flegrea nella promozione della legalità attraverso la cultura.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/20/casa-mehari-in-festa-2025-a-quarto-la-presentazione-del-libro-il-mio-cammino-nellautismo-di-amelia-de-michele/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/