Graduatorie GPS e Supplenze Docenti 2026: ecco cosa cambierà
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente concluso un incontro cruciale riguardante le graduatorie provinciali e di istituto (GPS) per gli anni scolastici 2026/27 e 2027/28. Emergono importanti novità che potrebbero influenzare il futuro delle supplenze e l’assegnazione delle cattedre.
Ripescaggio nelle nomine
Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’introduzione del “ripescaggio” per i docenti che non ricevono una nomina nel turno in cui sono inseriti. Questo rappresenta un passo avanti significativo per garantire maggiore equità, anche se le modalità di attuazione restano da definire. Tuttavia, rimane l’inasprimento delle sanzioni per chi rinuncia alla nomina.
Servizio 2025/26 e titoli valutabili
Il servizio dell’anno scolastico 2025/26 sarà valido ai fini del punteggio, anche se inserito con riserva. Inoltre, sono previsti aggiornamenti alle tabelle di valutazione dei titoli: il dottorato di ricerca e l’assegno di ricerca vedranno un incremento di punteggio, mentre le nuove certificazioni informatiche saranno accettate solo se rilasciate da enti accreditati.
Prossimi passi
Il Ministero procederà alla riapertura delle GPS tramite un’Ordinanza. UIL Scuola RUA ha annunciato ulteriori incontri tecnici per definire i dettagli operativi. Restiamo in attesa di aggiornamenti ufficiali.
Leggi anche:
Perché è necessario per gli insegnanti scioperare il 12 dicembre!
Assegno di Inclusione dicembre, le novità dall’INPS e le nuove opportunità
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/graduatorie-gps-e-supplenze-docenti-2026-ecco-cosa-cambiera/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it