Formazione e lavoro, la priorità di Severino Nappi: “Così ricostruiamo il futuro della Campania”
La formazione professionale diventa il cuore del progetto politico di Severino Nappi, ex assessore regionale al Lavoro e attuale capogruppo della Lega in Consiglio regionale, oggi nuovamente candidato dopo dieci anni di opposizione al governo di centrosinistra guidato da Vincenzo De Luca. Per Nappi, il rilancio della Campania passa soprattutto dalla capacità di creare competenze, accompagnare i cittadini verso l’occupazione e ricostruire un sistema di servizi che torni a funzionare.
“Formazione e competenze: senza queste la Campania non riparte”
Il primo fronte su cui Nappi vuole intervenire è proprio quello della formazione regionale, considerata il motore indispensabile per un nuovo ciclo di crescita. Secondo il candidato, negli ultimi dieci anni la Regione non avrebbe garantito alcuna strategia efficace per aiutare giovani e lavoratori a inserirsi nel mercato del lavoro.
“Abbiamo il paradosso di una regione con i livelli più bassi di occupazione d’Italia e allo stesso tempo con il 50% dei posti scoperti perché mancano figure qualificate”, spiega Nappi. Il nodo, secondo lui, è l’assenza di politiche formative moderne, coordinate con le imprese e capaci di creare reali opportunità.
Per questo annuncia un piano regionale per la formazione e il lavoro, sviluppato insieme alle aziende e in dialogo con il Governo. Tra gli obiettivi: percorsi professionalizzanti integrati, maggiori investimenti nei centri di formazione e il ripristino di strumenti dedicati all’incontro tra domanda e offerta, cancellati negli anni scorsi. “De Luca è arrivato persino a chiudere l’Agenzia del Lavoro”, ricorda Nappi, sottolineando come la mancanza di strutture dedicate abbia isolato ulteriormente chi cerca occupazione.
Servizi ai cittadini: dal lavoro alla sanità, un nuovo modello regionale
Accanto alla formazione, Nappi individua nella ricostruzione dei servizi essenziali l’altra grande priorità. Dopo un decennio che definisce “di buio totale”, punta su un programma che coinvolga sanità, trasporti, ambiente e welfare. “Questi settori non possono essere trasformati in favori o assistenza: devono tornare a essere diritti garantiti”, ribadisce.
Giugliano e il tema dei campi rom: “Interventi non più rinviabili”
Sulla questione dei campi rom, tornata di attualità dopo la visita di Matteo Salvini a Giugliano, Nappi ricorda di aver presentato da tempo un progetto di legge per lo smantellamento delle aree di degrado, accompagnato da percorsi di integrazione socio-economica e dalla definizione delle coperture finanziarie.
“È un tema che la Regione ha sempre evitato. Noi lo affronteremo in modo concreto e rispettoso della dignità di tutti”, afferma.
Ambiente e Terra dei Fuochi: “Fondamentale coordinare controlli e bonifiche”
Sul fronte ambientale, e in particolare sulla Terra dei Fuochi, Nappi accusa la Regione di immobilismo e annuncia che una parte significativa del suo programma verterà sulla gestione dei fondi destinati alle bonifiche, sui controlli e sulla rimozione delle ecoballe ancora presenti sul territorio. “C’è tutto per intervenire, manca solo la volontà politica”, sostiene.
Condono 2003: “Un atto di giustizia per migliaia di famiglie”
Positivo il suo giudizio sulla proposta di riaprire i termini del condono edilizio del 2003. Per Nappi si tratta di “una battaglia di civiltà” che consentirebbe di mettere fine a situazioni di incertezza che coinvolgono famiglie spesso in condizioni economiche fragili.
Verso il 24 novembre: “La Campania può voltare pagina”
Guardando alle elezioni regionali, Nappi si dice fiducioso. Le ultime settimane vedrebbero il centrodestra recuperare consenso e lui immagina il 24 novembre come una giornata decisiva: “La Campania può finalmente scegliere un nuovo modello, fondato su formazione, lavoro e sviluppo”.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/21/formazione-e-lavoro-la-priorita-di-severino-nappi-cosi-ricostruiamo-il-futuro-della-campania/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/