Scuola Forestami porta quattro nuovi “Angoli di biodiversità” nelle scuole dell’infanzia di Milano: natura, educazione e comunità al centro del progetto 2025
Milano, 20 novembre 2025 – Milano investe ancora una volta sul rapporto tra bambini e natura con l’espansione del progetto Scuola Forestami, che porta all’interno delle scuole dell’infanzia quattro nuovi “Angoli di biodiversità”: spazi verdi rigenerati, pensati per favorire esperienze dirette all’aria aperta, stimolare la curiosità e sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente.
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno di A2A, nasce dalla collaborazione tra Forestami, Parco Nord Milano, gli educatori delle cooperative che operano nel territorio e il Comune di Milano. Un progetto che unisce educazione ambientale, rigenerazione degli spazi scolastici e coinvolgimento attivo delle famiglie, trasformando i giardini scolastici in veri laboratori di natura.
I nuovi interventi sono attualmente in corso nelle scuole dell’infanzia:
Scuola Forestami non si limita alla semplice piantumazione di aree verdi: il suo obiettivo è costruire una cultura della cura e della responsabilità ambientale, partendo proprio dalle bambine e dai bambini dai 3 ai 6 anni.
Attraverso percorsi sensoriali, attività manuali, costruzione di rifugi per insetti, osservazione degli ecosistemi urbani e momenti narrativi, i più piccoli imparano a riconoscere la biodiversità che vive intorno a loro, anche in città. Un approccio che integra educazione scientifica, gioco, creatività e contatto diretto con la natura.
Durante la conferenza stampa di presentazione, ospitata a Parco Nord Milano, istituzioni e partner hanno ribadito l’importanza di investire sulla formazione ambientale delle nuove generazioni.
Elena Grandi – Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano
Grandi ha sottolineato il valore sociale, educativo e comunitario del progetto:
“Forestami e A2A condividono con il Comune la volontà di accompagnare i più piccoli alla scoperta della biodiversità. Attraverso attività all’aperto i bambini maturano senso civico, consapevolezza e responsabilità. Educare al rispetto della natura significa educare al rispetto della comunità”.
Elena Tondini – A2A
La responsabile comunicazione di A2A ha ricordato il ruolo della sostenibilità come investimento:
“Crediamo che la sostenibilità passi anche dalla scuola. Prendersi cura di un piccolo angolo verde fa nascere nei bambini una responsabilità che si riflette sulla comunità. I 900 partecipanti delle edizioni precedenti dimostrano che questo progetto funziona”.
Marzio Marzorati – Presidente Parco Nord Milano e Presidente Fondazione Forestami
Marzorati ha evidenziato come la biodiversità sia un presidio di salute e benessere:
“Parco Nord Milano è un vero presidio sanitario naturale. Ogni volta che entriamo nelle scuole impariamo qualcosa dai bambini. L’educazione ambientale è uno scambio reciproco: vivere la natura è il modo migliore per comprenderla”.
Enrico Calvo – Direttore Fondazione Forestami
In occasione della Giornata dell’Infanzia e della Giornata degli Alberi, Calvo ha ricordato:
“Educare un bambino e far crescere un albero sono gesti paralleli: entrambi richiedono cura, tempo e libertà. La nostra missione è garantire a ogni bambina e bambino il diritto di vivere la natura, anche in città”.
Scuola dell’infanzia Memmi – Municipio 6
La scuola Memmi ha inaugurato un percorso partecipato con le famiglie. Le attività includono:
-
giornata di semina condivisa per creare un prato fiorito dedicato agli insetti impollinatori;
-
la realizzazione della Casa delle farfalle, un angolo pieno di piante aromatiche – lavanda, timo, rosmarino, salvia, origano;
-
narrazioni, giochi tematici e cura quotidiana del giardino da parte dei bambini.
Un modello di educazione esperienziale che valorizza collaborazione e creatività.
Scuola dell’infanzia Pescarenico – Municipio 5
Qui l’intervento si concentra sullo sviluppo sensoriale e motorio:
-
percorso sensoriale con sabbia, sassi, corteccia e ghiaia;
-
percorso motorio costruito con materiali naturali;
-
esplorazione dell’avifauna e degli insetti urbani;
-
costruzione di mangiatoie, bug hotels e bat box con l’aiuto di Cascina Biblioteca.
I bambini scoprono il mondo della natura attraverso l’osservazione e l’ascolto, imparando a riconoscere farfalle, uccelli e insetti utili.
Scuola dell’infanzia San Mamete – Municipio 2
Ogni sezione della scuola ha partecipato alla costruzione di nuovi spazi verdi educativi:
-
un’area lettura all’ombra dei tigli;
-
cassoni con piante aromatiche e fiori bulbosi;
-
un percorso sensoriale naturale;
-
una lettiera per piccoli animali come lombrichi, chiocciole e porcellini di terra.
Questo giardino diventerà uno spazio di esplorazione continua e di osservazione dell’evoluzione delle piccole forme di vita del sottobosco.
Scuola dell’infanzia Costa – Municipio 3
La scuola Costa sta partecipando al percorso formativo rivolto alle insegnanti, a cura di Koinè Cooperativa Sociale, mentre gli interventi nel giardino sono previsti per l’autunno 2025.
Il progetto prevede:
-
messa a dimora di specie tipiche del sottobosco come anemoni, pervinche, primule, acetosella, aglio orsino, mughetti e felci;
-
un prato fiorito di erbe selvatiche;
-
attività didattiche legate all’osservazione dei cambiamenti stagionali.
Il progetto Scuola Forestami continua ad ampliarsi e oggi rappresenta una rete educativa innovativa che coinvolge scuole, famiglie, cooperative, enti pubblici e associazioni del territorio.
La missione è chiara:
portare la natura nelle città,
insegnare ai bambini a prendersi cura del verde,
sviluppare una sensibilità ecologica che li accompagnerà fino all’età adulta.
Un percorso che, anno dopo anno, trasforma la città attraverso i suoi abitanti più giovani.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/21/scuola-forestami-porta-quattro-nuovi-angoli-di-biodiversita-nelle-scuole-dellinfanzia-di-milano-natura-educazione-e-comunita-al-centro-del-progetto-2025/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/