25 novembre 2025 – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Ancora un 25 novembre e ancora una celebrazione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne senza che qualcosa sia cambiato. Non le leggi, che ci sono ma stanno mostrando inaudita debolezza sul piano dell’applicazione, non il sistema di prevenzione che stenta a far emergere le situazioni di abuso, non un’educazione alla cultura del rispetto che si traduca in uguaglianza, autonomia e libertà reciproca.
I numeri sui crimini del 2025 danno una prima indicazione, ma si riferiscono agli eventi più rilevanti per i mezzi di informazione: i femminicidi in leggera flessione, i tentati femminicidi in aumento, gli accessi al Pronto soccorso in crescita esponenziale, così come le denunce. Ovvero dati che testimoniano quanto il fenomeno della violenza sulle donne sia attuale e diffuso, radicato in un mondo sommerso dove la relazione tossica è ignorata, sottostimata e spesso vissuta con rassegnata subordinazione.
È su questo punto che va costruita la consapevolezza dei maschi e delle femmine, con un percorso lento e partecipato che nulla ha a che fare con l’indignazione del momento; quale miglior sede della scuola, e quali migliori professionisti se non i docenti e l’intera comunità per rendere possibile questa formazione, accompagnando ragazze e ragazzi nelle delicate fasi che caratterizzano i rapporti tra pari e con gli adulti di riferimento?
Purtroppo la lettura che ne fa una parte della società, quella ben rappresentata dalle forze di governo, sull’educazione affettiva e in particolare sulle tematiche dell’ambito della sessualità va in direzione diversa,
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/25-novembre-2025-giornata-internazionale-per-l-eliminazione-della-violenza-contro-le-donne.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/