La mobilità dei docenti, CNDDU: un diritto da tutelare
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha espresso forte preoccupazione per le difficoltà che migliaia di insegnanti di ruolo affrontano nel periodo natalizio, costretti a lavorare lontano dalle proprie famiglie. Le tariffe elevate dei voli verso il Sud Italia, unite alla scarsa efficienza della rete ferroviaria, rendono il ricongiungimento familiare un lusso per molti docenti.
Le tariffe Ryanair, ad esempio, per il 20 dicembre 2025 mostrano prezzi proibitivi: voli da Milano verso Palermo oscillano tra 175 e 220 euro, mentre verso Catania si raggiungono punte fino a 270 euro. La situazione è aggravata dalla mancanza di alternative valide, con treni ad alta velocità già esauriti e costi altrettanto elevati.
Il CNDDU sottolinea la necessità di interventi pubblici per regolamentare i prezzi nei periodi di alta mobilità e garantire tariffe sociali per il personale scolastico. È urgente potenziare i collegamenti e introdurre meccanismi di compensazione economica per sostenere i docenti fuori sede.
Un appello è stato rivolto al Ministero dell’Istruzione e al Ministero delle Infrastrutture affinché si apra un tavolo di confronto per monitorare le tariffe e tutelare il diritto alla mobilità.
Leggia nche:
La crisi dell’istruzione in Sicilia, SGS: un grido d’allarme per il futuro dei piccoli paesi
Confermato per questi pensionati l’aumento della tredicesima INPS 2025
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/la-mobilita-dei-docenti-cnddu-un-diritto-da-tutelare/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it