‘La fabbrica dei contrattempi’: quando la narrativa diventa educazione alla vita

di Pinella Giuffrida

In un mondo editoriale in cui i giovanissimi sono spesso bersaglio di storie veloci, ipermoderne, spesso crude e iperrealistiche, Tea Ranno compie un gesto coraggioso e controcorrente: consegna ai lettori – piccoli e grandi – un romanzo che chiede di fermarsi, respirare e rileggere con occhi nuovi il modo in cui “abitiamo” il tempo. La fabbrica dei contrattempi è un libro nato per i ragazzi—dai dieci anni in su—ma capace di parlare con sorprendente lucidità agli adulti, forse proprio a quelli che più hanno dimenticato il valore del tempo da dedicare a se stessi e agli affetti che ci stanno vicino.

Il tempo come tema pedagogico centrale

La protagonista, Ilaria, vive giornate scandite in modo implacabile: orologio alla mano, ogni minuto deve essere riempito, controllato, incasellato. È il ritratto fedele di una generazione che cresce dentro un’agenda serrata, in un tempo scandito

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/la-fabbrica-dei-contrattempi-quando-la-narrativa-diventa-educazione-alla-vita/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Agenda del docente settimanale di Maestra Giulia A.S. 2023/2024

Carissimi colleghi, la nuova agenda del docente SETTIMANALE di Maestra Giulia è finalmente online! Ancora più bella e funzionale rispetto allo scorso anno e ricca di contenuti EXTRA ESCLUSIVI, la mia nuova agenda del docente sarà una compagna fidata nel vostro lavoro!

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/ LA TROVI CERCANDO AGENDA DOCENTE!

Cerchi un’agenda SETTIMANALE che ti offra una visione complessiva della settimana.

Hai bisogno di TANTISSIMO spazio per scrivere: le ampie pagine di appunti infrasettimanali garantiscono il giusto spazio per te che scrivi di tutto e di più!

Insegni in tante classi e hai bisogno di tante pagine di registro: l’agenda ne ha ben 14!

Ami avere tutto organizzato e a portata di mano!

Desideri avere spunti didattici e risorse pronte all’uso da portare in classe!

Vuoi un’agenda che entri comodamente in borsa. La versione settimanale è il giusto mix di completezza e comodità.

Cerchi un diario che sia funzionale ed esteticamente piacevole e che esprima la tua personalità dinamica e creativa!

Ami esprimere il tuo estro creativo e ti piace colorare e personalizzare la tua agenda!

li ol li{list-style: none;}

Questa agenda fa per te se…Sfoglio l’agenda in meno di un minuto!🌈Caratteristiche e punti di forzaVisione settimanale con tanto spazio per scrivereTutto ciò che ti serve per insegnarePeso e misure Ha l’elastico e il cordino segnalibro?Per chi è adatta?🎦Guarda il video dell’agenda💻Molto più di un’agenda: i contenuti extra digitaliIl digicalendarioL’organizer didattico digitaleNOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?Sfoglia le anteprime dei contenuti digitaliVuoi acquistare i contenuti extra separatamente? 🛒La voglio: come averla?🎁Un ulteriore regalo per te!❓FAQ: Le risposte alle domande frequenti! 🌈Scopri le altre agende A.S. 2023/24

Creata da un’insegnante per gli insegnanti!

Bella, pratica, utile e funzionale: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione e di miglioramento anche tenendo conto dei feedback ricevuti dai docenti che hanno utilizzato le agende degli anni passati, per coniugare al meglio estetica e funzionalità e per essere sempre un passo avanti rispetto alle agende tradizionali. 

L’agenda è un vero e proprio diario di scuola per docenti che copre i mesi da settembre a giugno. Questa AGENDA SETTIMANALE per la Scuola Primaria, creata appositamente in una nuova versione per l’anno scolastico 2023/2024, vi consentirà di avere la visione complessiva dell’intera settimana di scuola e diventerà la vostra inseparabile compagna di viaggio!

Visione settimanale con tanto spazio per scrivere

Bella, pratica, funzionale e LEGGERA: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione per coniugare estetica e funzionalità ed essere sempre un passo avanti rispetto alle tradizionali settimanali. Tutto questo senza rinunciare allo spazio per scrivere! Infatti ogni settimana è preceduta da ben due pagine per le annotazioni in cui potrete scrivere tutto ciò che desiderate! Avrete quindi tutto lo spazio necessario per annotare  gli impegni e le attività, con la comodità di avere un’agenda più leggera e sottile!

Tutto ciò che ti serve per insegnare

Pensata da un’insegnante per gli insegnanti, essa contiene tutto ciò che può facilitarvi nella gestione degli aspetti burocratici e nell’organizzazione delle attività didattiche delle vostre classi. 

Per organizzare al meglio l’attività didattica al suo interno troverete…

L’elenco delle giornate mondiali e delle celebrazioni mese per mese e giorno per giorno con possibilità di accedere alle raccolte di materiali e attività ESCLUSIVE  tramite QR code

Planner annuale e mensile

Calendario annuale 2023/24

Grazie ai tantissimi organizzatori potrete annotare:

i voti nella sezione REGISTRO (che comprende ben 14 pagine!)

i riferimenti del vostro istituto comprensivo

le password, gli username e le e-mail dei vari siti internet (mail istituzionale, registro elettronico, NOIPA, Istanze Online…)

le ore da dedicare alle singole discipline, alla mensa e sorveglianza (utile per fare l’orario)

orario provvisorio e definitivo

Info e contatti dei colleghi

informazioni sulla classe

calendario scolastico

i nomi e le informazioni importanti sui vostri alunni

le informazioni utili per l’organizzazione di uscite  e progetti e PON

l’elenco dei libri adottati

tutte le informazioni dei corsi di formazione frequentati durante l’anno

l’elenco dei vostri incarichi e la rendicontazione oraria delle commissioni

le date e le ore di riunioni, collegi, interclasse, richieste di permessi, sostituzioni, colloqui…

Ferie e permessi

la gestione dei conti della classe

le mail, i numeri di telefono dei vostri contatti (rubrica)

libri consigliati per le vacanze

i libri e i siti utili o interessanti

Dieci pagine di appunti spaziose

Peso e misure

L’agenda con copertina flessibile è in formato A5 e misura 15.24 x 1.57 x 22.86 cm e pesa  476 g e conta 271 pagine.

L’agenda con copertina rigida è in formato A5 e misura 15.24 x 2.03 x 22.86 cm e pesa 476 g(essendo giornaliera con tanti organizzatori, l’agenda conta 364 pagine pagine e la carta, ahimè, ha un peso!). ‎ 

Su Amazon, nella descrizione del prodotto, trovate tutte le informazioni.

ATTENZIONE: tutte le informazioni relative a misure e peso dell’agenda sono specificate nella descrizione prodotto su Amazon. Leggete con attenzione per capire se l’agenda risponde alle vostre necessità. Chiaramente l’agenda con copertina rigida ha un peso maggiore ed è un pochino più grande di quella con copertina flessibile.

Ha l’elastico e il cordino segnalibro?

L’agenda, essendo stampata da Amazon NON mi consente di personalizzare il formato con elastici, lacci segnalibro e spirali. Non mi è possibile inserire questi elementi anche se li vorrei tanto . Tuttavia vi propongo una valida alternativa! Guardate il video! TROVI IL SEGNALIBRO A QUESTO LINK!

Per chi è adatta?

Pensata appositamente per gli insegnanti della scuola primaria, l’agenda è tranquillamente sfruttabile anche in altri gradi scolastici: l’anno scorso sono stati tanti gli educatori, gli insegnanti di infanzia, i docenti di sostegno e della secondaria di primo e secondo grado che hanno scelto la mia agenda e ne sono rimasti soddisfatti!

[embedded content]

Acquistando l’agenda avrete accesso gratuito tramite QR code a questi imperdibili CONTENUTI EXTRA tutti da scaricare e stampare in base alle vostre esigenze!

Inquadrando il QR code che trovate in fondo alla vostra agenda, potrete accedere al KIT DIDATTICO DIGITALE, che comprende il digicalendario, l’organizer didattico digitale e la novità di quest’anno: le risorse create da altri fantastici docenti!

Il digicalendario

Il Digicalendario delle celebrazioni e delle giornate mondiali, in cui troverete risorse didattiche ESCLUSIVE da utilizzare con i vostri alunni. NOTA BENE: Per quest’anno ho deciso di mantenere anche le risorse che ho creato per l’anno scolastico precedente, a cui però ne ho naturalmente aggiunte tantissime nuove, per rendere la raccolta ancore più ricca.

Come potete vedere dall’immagine di anteprima sottostante, ho diversificato le icone:

Troverete l’immagine del regalo, che vi garantisce l’accesso ai file e alle presentazioni esclusive.

L’iconcina del libro apre la sezione libri consigliati: si tratta di una presentazione interattiva. Cliccando sulle copertine dei libri potrete visualizzarli e acquistarli direttamente su Amazon.

Infine l’Immagine del mondo vi porterà sul mio blog: qui troverete risorse che possono essere sia gratuite che a pagamento. Per quanto riguarda queste ultime, sottolineo che non sono comprese nell’acquisto delle agende.

L’organizer didattico digitale

L’organizer è l’ampliamento digitale della vostra agenda del docente. In esso trovate tantissimi materiali utili per aiutarvi nella progettazione didattica. Per alcuni file sono disponibili più versioni (in coordinato con l’agenda 😉) e le versioni modificabili (vi prego di leggere attentamente le istruzioni per utilizzarli).

L’Organizer Didattico Digitale aggiornato e arricchito rispetto allo scorso anno, in cui avrete a disposizione i seguenti files (sia in formato PDF che in versione editabile DOCX). 

Nello specifico, al suo interno trovate:

planner settimanale (più versioni)

il calendario annuale

la tabella con l’orario delle discipline

il registro dei voti  (pdf e in formato docx modificabile)

modulo elenco alunni (pdf e in formato docx modificabile)

modulo report colloqui (pdf e in formato docx modificabile)

rubrica per la valutazione delle competenze (pdf e in formato docx modificabile)

modulo valutazione prova di lettura

modulo prestito della biblioteca

modulo diario di bordo: osservazioni (pdf e in formato docx modificabile)

RISORSE DIDATTICHE ESCLUSIVE come, ad esempio, l’alfabetiere murale e il calendario digitale per la routine mattutina, tool dei verbi e delle operazioni in colonna

NOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti

Veniamo infine alla novità assoluta di quest’anno, nata grazie al contributo di tantissimi validi insegnanti che hanno accettato di contribuire con risorse e attività sui temi più disparati per rendere la mia agenda uno strumento ancora più funzionale e utile per gli insegnanti.

Il potere della condivisione fa davvero grandi cose ed io non vedo l’ora di svelarvi ciò che questi straordinari docenti hanno preparato per voi! Ma dovrete pazientare un po’ e vi spiego subito il perché: avete presente il calendario dell’avvento? Ecco, ogni settimana di quest’estate vi svelerò un autore e il suo contenuto! Avrete quindi la possibilità di conoscere nuovi insegnanti di questo collegio docenti virtuale e di scoprire ciò che di speciale ognuno di loro può offrire!

Un esempio di risorsa!

Per darvi un’idea dei contenuti che potete trovare nella sezione RISORSE DEI SUPERMAESTRI, vi mostro la risorsa creata dalla prima insegnante, che non ha alcun bisogno di presentazioni.: vi parlo infatti della fantastica Maestra Larissa!

🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?

Inquadra il QR code con il tuo telefono: ti si aprirà il kit didattico digitale con un link.

Condividi il link sulla tua mail.

Apri la casella di posta dal pc e clicca sul link.

Il kit digitale ti si aprirà sul browser (meglio usare Chrome). Non servono programmi.

Salvalo nella barra dei preferiti per accedervi ogni volta che vorrai.

NOTA BENE: Nella prima pagina trovi anche il tutorial!

Sfoglia le anteprime dei contenuti digitali

Vuoi acquistare i contenuti extra separatamente?

CLICCA QUI

La nuova agenda del docente settimanale è disponibile su Amazon con CARTA DEL DOCENTE E BONUS CULTURA: la trovate digitando AGENDA DOCENTE MAESTRA GIULIA! L’agenda è stampata, venduta e spedita da Amazon. Per tutti i problemi legati a spedizione e acquisto dovete fare riferimento ad esso, come per qualunque altro prodotto.

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/

L’agenda è disponibile in due formati:

con copertina lucida e flessibile a 17,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

con copertina opaca e rigida a 23,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

Hai acquistato la mia agenda e sei rimasto soddisfatto? Fallo sapere agli altri insegnanti!

Se hai lasciato la tua recensione su Amazon, scrivi una mail a info@maestragiulia.net allegando lo screenshot della tua recensione. Ti invierò un piccolo dono in segno di ringraziamento per il tempo che mi hai dedicato!

LEGGI LE FAQ

Preferireste avere un’AGENDA GIORNALIERA o una SETTIMANALE A COLORI?  Sarete felici di sapere che quest’anno ho creato per voi due versioni SETTIMANALI di cui una leggerissima, sottilissima e A COLORI!!!

Potrebbe interessarti anche…

Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Tre volte il volto: i ritratti triplici nella storia dell’arte

Di fronte, di profilo e di tre quarti. No, non è una foto segnaletica (o forse dovremmo chiamarlo “quadro segnaletico”), ma il celebre triplo ritratto del regnante inglese Carlo I, realizzato da Antoon van Dyck nel 1635.
Antoon van Dyck, Carlo I in tre posizioni, 1635, olio su tela, cm 84×99, Royal Collection, Londra
Ma che significato aveva questo curioso dipinto? Perché l’artista ha raffigurato il sovrano da tre punti di vista differenti? Voleva sottolinearne l’espressività? Era una prova di virtuosismo? C’era qualche allegoria sottesa?Nulla di tutto ciò: il ritratto serviva perché Gian Lorenzo Bernini potesse realizzare un busto di re Carlo I senza muoversi da Roma (lo scultore non uscì mai dall’Italia se non una sola volta per andare a Parigi e Varsailles a realizzare il ritratto di Luigi XIV). Era quindi necessario che avesse a disposizione più viste possibili del soggetto, in modo da cogliere perfettamente la forma del volto, l’espressione del viso e l’andamento del profilo (ma si dice che Bernini non facesse mai posare immobili i soggetti da ritrarre preferendo osservarli in movimento e in pose naturali).
Purtroppo il busto marmoreo, realizzato nel 1636, è andato distrutto nel terrificante incendio del 1698 che distrusse il palazzo di Whitehall. Alcune copie vagamente simili sono ciò che rimane. Una è quella creata nel 1759 dallo scultore Louis François Roubiliac…

… e l’altra è quella attribuita a Jan Blommendael.

Quando il busto originale arrivò a Londra, nel 1637, fu universalmente lodato “non solo per la squisitezza dell’opera, ma per la somiglianza che aveva con il re” e Bernini fu ricompensato con un anello di diamanti. La regina Enrichetta Maria ne fu talmente entusiasta che nel 1638 incaricò van Dyck di fare anche a lei un triplo ritratto da inviare a Bernini. Quella volta però il pittore fiammingo non mise i tre punti di vista nella stessa tela ma produsse tre dipinti separati, due di profilo e uno frontale. Tuttavia, non si sa perché, il busto di marmo non verrà mai eseguito.
Antoon van Dyck, Tre ritratti di Enrichetta Maria di Borbone-Francia, 1638
Bernini realizzerà invece il busto del cardinale Richelieu utilizzando anche questa volta un triplo ritratto, quello dipinto dal francese Philippe de Champaigne nel 1641, simile al ritratto di Carlo I di van Dyck (ma in questo caso non c’è la vista strettamente frontale).
Philippe de Champaigne, Triplo ritratto del cardinale Richelieu, 1642, olio su tela, cm 58×72, National Gallery, Londra
Quel busto esiste ancora e si trova attualmente al Louvre.

Ma torniamo ai triplici ritratti per sottolineare un aspetto: a livello compositivo non fu un’invenzione di van Dyck ma la ripresa di un’iconografia che esisteva fin dal Medioevo in forma di “vultus trifrons” (volto trifronte), cioè il modo con cui talvolta veniva rappresentata la trinità.
Gregorio Vasquez de Arce y Ceballos, Trinità, XVII secolo, Museo Coloniale, Bogotà
Certo, nella maggior parte dei casi non si tratta di tre volti separati ma di facce sovrapposte che condividono gli occhi del volto centrale, come in questo esempio trecentesco…
Autore sconosciuto, Vultus trifrons (Trinità), XIV secolo, Chiesa di Sant’Agostino, Norcia
… o questo del XVI secolo.
Scuola di Leonardo da Brescia, Cristo trifrons, ca. 1542, chiesa di santa Giuliana, Vigo di Fassa (Trento)
Ma non mancano casi in cui i tre volti sono separati o addirittura lo sono le tre persone della Trinità.

Tuttavia il volto con tre facce era anche quello di Lucifero…
Autore sconosciuto, Illustrazione per la Divina Commedia con Lucifero, XIV secolo
Secondo Dante, che lo descrive nel XXXIV canto dell’Inferno, Lucifero è un mostro peloso, con tre paia d’ali di pipistrello e tre facce sulla stessa testa. Con le tre bocche divora i tre più grandi traditori: Bruto e Cassio ai lati e Giuda al centro. Le tre facce avrebbero anche tre colori diversi: rossa quella centrale, bianca quella destra e nera la sinistra.

Ha tre teste anche Cerbero, il cane infernale della mitologia greca che Dante colloca nel 3° cerchio dell’Inferno a vigilare e torturare i golosi.
William Blake, Cerbero, 1824-1827
Per questa insistente associazione tra le tre facce e gli esseri infernali, lo schema del vultus trifrons per rappresentare la Trinità fu abbandonato nel ‘500. Nel 1745, infine, papa Benedetto XIV, con la bolla Sollicitudini nostrae definì come “non appropriata” l’immagine di Cristo ripetuta tre volte poiché dava forme umane anche allo Spirito Santo. Dal Cinquecento, dunque, il volto triplo diventa un tema squisitamente profano.
Il primo dipinto in cui appare è probabilmente il Ritratto di un orefice di Lorenzo Lotto, una tela del 1525-1535 (dunque di un secolo precedente al ritratto di Carlo I). Qui lo stesso uomo è visto di profilo, di fronte e leggermente da dietro.  Le diverse pose delle mani e la tenda verde che taglia lo sfondo animano il ritratto e lo arricchiscono di espressività.
Lorenzo Lotto, Triplice ritratto di orefice, 1525-1535, olio su tela, cm 52×79, unsthistorisches Museum, Vienna
Questo quadro però non serviva come base per una statua, tuttavia un legame con la scultura c’era: il dipinto infatti si inserisce nel dibattito noto come “Paragone delle arti“, una disputa dell’età rinascimentale su quale arte, tra pittura e scultura, fosse la “migliore”.Secondo Leonardo, naturalmente, il primato spettava alla pittura, unica arte capace di imitare la natura nei suoi colori e nei suoi spazi. Per Michelangelo, invece, l’arte superiore era la scultura perché capace di riprodurre le forme in modo realmente tridimensionale.
Per superare il limite della pittura evidenziato da Michelangelo gli artisti tentarono di inserire più visioni del soggetto nello stesso dipinto, attraverso diverse modalità. Quella di Lorenzo Lotto consisteva, come abbiamo visto, nel creare un ritratto multiplo del soggetto in modo da raffigurarlo contemporaneamente da più punti di vista (una visione simultanea protocubista…), avvicinandosi così alla scultura.Tiziano, invece, ha inserito nella scena un grande specchio convesso per mostrare anche il retro della persona raffigurata.
Tiziano, Donna allo specchio, 1515, olio su tela, cm 96×76, Museo del Louvre, Parigi
Bronzino sceglie, invece, una terza via, quella del dipinto bifacciale che mostra la stessa scena dai due lati opposti. Suo è il Nano Morgante del 1553, un ritratto del buffone di corte di Cosimo I de’ Medici. Le due vedute, tuttavia, non corrispondono rigidamente: la vista del recto raffigura il personaggio prima della caccia mentre sul verso ha la selvaggina in mano e si volta all’indietro per vantarsene con l’osservatore.
Bronzino, Doppio ritratto del Nano Morgante, 1553, olio su tela, cm 149×98, Palazzo Pitti, Firenze
Due anni più tardi la stessa scelta sarà operata anche da Daniele da Volterra, con la sua lotta tra Davide e Golia in versione bifacciale, un quadro posto lungo la galleria del Louvre sopra un piedistallo, come fosse una scultura.
Daniele da Volterra, Combattimento di Davide e Golia, 1555, olio su ardesia, cm 130×170, Museo del Louvre, Parigi
La disputa sarà superata solo nel Seicento, quando il linguaggio barocco fonderà tra loro tutte le arti. Il dipinto bifacciale scomparirà presto ma non il triplo ritratto, che tornerà in auge nell’Ottocento.
È del 1804 un triplo ritratto di Elizabeth Patterson, prima moglie di Girolamo Bonaparte, fratello minore di Napoleone.
Gilbert Stuart, Triplo ritratto di Elizabeth Patterson (Betsy Bonaparte), 1804, olio su tela
Stavolta non c’è nessun confronto con la scultura né alcuno scopo utilitaristico: è un ritratto fresco, rapido, quasi uno studio, che evidenzia i bei lineamenti della donna.Ha invece un valore propagandistico il triplo ritratto di Napoleone in tre momenti cruciali della sua vita: il comando della Campagna d’Italia nel 1794, l’incoronazione a re d’Italia nel 1805, e il suo ritorno dall’esilio nel 1815.
Autore sconosciuto, Triplo ritratto di Napoleone Bonaparte in tre momenti della sua vita nel 1805, 1794 e 1815.
Della stessa epoca è un curioso autoritratto, di una sconosciuta artista che si è firmata come D. E. Brante, in cui la donna si è dipinta come pittrice, come scultrice e come arpista. Una tripla immagine che ha uno scopo preciso: quello di esibire il proprio poliedrico talento.
D. E. Brante, Triplo autoritratti come pittrice, scultrice e musicista, 1815-1820, olio su tela, cm 85×70
Questa modalità di rappresentazione non poteva sfuggire ai pittori amanti del simbolismo, per l’opportunità che offriva di mostrare le diverse anime racchiuse nel soggetto. È così che 1874 nasce Rosa Triplex, un triplice ritratto di May Morris (figlia di William Morris e della moglie Jane Burden), del preraffaellita Dante Gabriel Rossetti. Il dipinto richiama quelle atmosfere estetizzanti tanto care alla confraternita inglese ma anche la tela di van Dyck, che faceva parte della Royal Collection inglese.
Dante Gabriel Rossetti, Rosa triplex, 1874, acquerello su carta, cm 77×88, Collezione privata
L’immagine è molto simile a una precedente versione a pastello di sette anni prima nel quale la modella era stata Alexa Wilding.
Dante Gabriel Rossetti, Rosa Triplex, 1867, pastello su carta, cm 50×73, Tate, Londra
Nel 1877 Rossetti riprende ancora una volta lo schema della tripla raffigurazione con Astarte syriaca, una sensuale divinità mediorientale dell’amore e della bellezza, per la quale avrebbero posato Jane Burden e May Morris. La composizione, con la dea frontale e le sue “gemelle” di lato, ricorda in verità un’altra iconografia tripla, quella delle Tre Grazie.
Dante Gabriel Rossetti, Astarte Syriaca, 1877, olio su tela, cm 185×109, Manchester Art Gallery
Poco tempo dopo, il genere del triplo ritratto viene ripreso dal simbolista francese Maurice Denis con una suggestiva rappresentazione della fidanzata Marthe Meurier. Non sfugge all’osservazione la progressiva apertura degli occhi andando verso destra, come se i tre volti raccontassero un risveglio, una maturazione, una consapevolezza verso la vita.
Maurice Denis, Triplo ritratto della fidanzata Marta, 1892
Da questo punto di vista il dipinto si inserisce nell’antico filone dell’allegoria delle tre età dell’uomo, realizzata, appunto, con tre personaggi in diverse fasi dell’esistenza.
Giorgione, Le tre età dell’uomo, 1500-1501, olio su tavola, cm 62×77, Galleria Palatina, Firenze
Tiziano, Allegoria della Prudenza, 1550, olio su tela, cm 75×68, National Gallery, Londra
Denis riprende il triplo ritratto anche con la fidanzata successiva, Yvonne Lerolle, nel 1897. Qui il diverso abbigliamento e la varietà dei gesti e delle espressioni portano a immaginare che l’opera simboleggi proprio tre fasi della vita della giovane donna, come a voler dire che non è possibile conoscere l’anima mutevole di una persona perché il suo essere è la somma di un tempo che scorre.
Maurice Denis, Ritratto di Yvonne Lerolle in tre aspetti, 1897, olio su tela, cm 170×110, Musée d’Orsay, Parigi
Tutto cambia con Egon Schiele. Tormentato osservatore del proprio essere, realizzò nel 1913 un triplo autoritratto in cui sembra voler mostrare il suo multiplo io. La figura al centro, più definita delle altre, ha un’espressione rabbiosa e una posa contorta; il volto a destra sembra più calmo mentre quello a sinistra, tratteggiato con furia, contiene qualcosa di maligno. Si direbbe che abbia voluto raffigurare così le due opposte tensioni, passionale e contemplativa, dolorosa e pacificata, che hanno percorso i suoi giorni.Nonostante appaia come un bozzetto, si tratta di una composizione su cui l’artista ha lavorato anche a livello formale, come dimostra il piccolo schizzo con le stesse tre teste in basso a destra.
Egon Schiele, Triplo autoritratto, 1913, gouache, acquerello e grafite, cm 48×32, Collezione privata
Con l’avanzare del Novecento il tema del triplo ritratto passerà presto alla fotografia. Man Ray lo affronta nel 1926 con un fotomontaggio della ricca americana Rose Wheeler vista di fronte, di tre quarti e di profilo. È forse l’opera che più somiglia al genere inaugurato da van Dyck: un’esplorazione della fisionomia umana ma anche una sottile indagine psicologica che evidenzia le differenze espressive che esistono tra un ritratto di profilo (tipico del Rinascimento), un volto di tre quarti (di origine fiamminga e poi adottato a fine Quattrocento anche in Italia) e il volto frontale di ascendenza medievale (era il modo in cui veniva raffigurato Cristo).
Man Ray, Triplo ritratto di Rose Wheeler, 1926, stampa a gelatina ai sali d’argento, cm 14×10, Centre Pompidou, Parigi
Dopo venne il turno del fotografo francese Philippe Halsman e del suo triplice volto di Marilyn Monroe del 1955. In questo caso non c’è un interesse compositivo e vagamente surrealista come per Man Ray ma un preciso interesse per ciò che racconta il viso di una persona. «Ogni volto che vedo sembra nascondere – e a volte rivelare fugacemente – il mistero di un altro essere umano», diceva il fotografo. 
Philippe Halsman, Tripla Marilyn, 1955, stampa in gelatina ai sali d’argento, cm 25×33
Il triplo Elvis di Andy Warhol si inserisce invece nel suo metodo moltiplicatorio che parte da una fotografia o dal fotogramma di un film (in questo caso una scena di “Stella di fuoco” del 1960) per creare un’opera che ricorda le serie infinite e martellanti di manifesti pubblicitari e che, tramite la ripetizione, finisce con l’annullare l’anima del soggetto rendendolo pura immagine.
Andy Warhol, Triplo Elvis, 1963
Con Norman Rockwell torna per un attimo l’antico olio su tela con un ironico autoritratto allo specchio del 1960. L’uso dello specchio, in verità, era da secoli la modalità standard per realizzare l’autoritratto, ma l’originalità sta nel fatto che l’artista ha fatto un passo indietro rispetto al suo dipinto, mostrando così se stesso nell’atto di riflettersi sullo specchio e nel disegno che ne sta uscendo fuori. Non mancano dei divertenti riferimenti alla storia dell’autoritratto nelle cartoline fissate all’angolo superiore della tela che raffigurano i volti di Dürer, Rembrandt, Picasso e van Gogh, mentre dal lato opposto c’è un foglietto con altri 4 autoritratti dell’artista.
Norman Rockwell, Triplo autoritratto, 1960, olio su tela, cm 113×88, Norman Rockwell Museum, Stockbridge
Non dovremmo tuttavia parlare di novità per questo triplo autoritratto, perché questa modalità era già apparsa altre volte prima dell’opera di Rockwell (sebbene non con la stessa autoironia). La più antica è probabilmente una miniatura del 1403 con la pittrice di età greco-romana Marzia che realizza il suo autoritratto.
Marzia dipinge il suo autoritratto, miniatura dalla versione francese del De Claris mulieribus di Boccaccio, 1403, Biblioteca Nazionale di Francia
Poi c’è la tela del pittore austriaco Johannes Gumpp del 1646 che è effettivamente un autoritratto triplo.
Johannes Gumpp, Autoritratto, 1646
Quello del pittore Jean Alphonse Rohen è invece il ritratto di una pittrice intenta ad autoritrarsi.
Jean-Alphonse Roehn (1799-1864), Ritratto di artista che dipinge il suo autoritratto
Ed è proprio lo specchio l’oggetto che chiude questo percorso sui tripli volti. Perché consente ai fotografi di giocare con la moltiplicazione della figura in modo naturale, senza ricorrere a fotomontaggi o ad altri artifici. Ha usato due specchi messi ad angolo Cecil Beaton, l’originale e irriverente fotografo britannico, per  immortalare Mariana van Rensselaer con un cappello disegnato dallo stilista Charles James. I due riflessi laterali restituiscono delle immagini curiose che sembrano evocare a sinistra una Madonna velata e a destra un mercurio col cappello alato.
Cecil Beaton, Mariana van Rensselaer con il cappello di Charles James, 1930
Gli specchi sono invece contrapposti in uno straordinario autoritratto della statunitense Vivian Maier del 1955. Autrice di un’enorme quantità di autoritratti colti sulle più disparate  superfici riflettenti, la fotografa ha scelto qui il mise en abyme, il più sorprendente effetto che due specchi possano dare: quello di moltiplicare all’infinito il riflesso specchiandosi l’uno nell’altro. Tuttavia Maier ha evitato di mostrarci quella scia sempre più piccola di sagome ponendo al centro la sua macchina fotografica e mostrandoci solo un triplo autoritratto.
Vivian Maier, Autoritratto, 1955
Non deve meravigliare che questa antica iconografia sia sopravvissuta fino ai nostri giorni e goda ancora di ottima salute: la tentazione di voler essere uni e trini, il desiderio di indagare le nostre multiple personalità attraverso la nostra faccia-interfaccia, è quasi un istinto naturale e non smette di regalarci accattivanti capolavori.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000