Supplenze docenti 2025/26: GPS esaurite e posti ancora da assegnare (elenco aggiornato al 26 novembre 2025)

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, numerosi Uffici scolastici provinciali segnalano la presenza di Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) già esaurite. Nonostante lo scorrimento completo delle GaE e delle GPS, restano disponibili posti interi e spezzoni con scadenza 31 agosto o 30 giugno 2026.

Si tratta di posti che dovranno comunque essere coperti entro l’inizio delle lezioni, ricorrendo a procedure alternative previste dalla normativa vigente.

Quando si considera esaurita una GPS

Una GPS è dichiarata esaurita quando:

  • l’Ufficio scolastico ha già convocato tutti gli aspiranti presenti in GaE e GPS;

  • non ci sono più candidati disponibili;

  • gli aspiranti convocati hanno rinunciato all’incarico;

  • restano posti vacanti con durata annuale o fino al termine delle attività didattiche.

In questi casi si attiva la procedura prevista dall’OM n. 88/2024, la stessa già applicata nel precedente anno scolastico.

Come vengono assegnati i posti quando le GPS sono vuote

1. Scorrimento delle graduatorie di istituto

I dirigenti scolastici delle scuole dove risultano le disponibilità sono autorizzati dallo Ufficio scolastico a utilizzare le graduatorie di istituto dell’a.s. 2024/2025, nel pieno rispetto della tipologia di posto e della relativa scadenza (31 agosto o 30 giugno 2026).

Questa è la prima strada da percorrere.

2. Ricorso alle graduatorie di istituto delle scuole viciniori

Se nella scuola interessata le GI risultano esaurite, il dirigente può utilizzare le graduatorie delle scuole vicine, seguendo le tabelle di viciniorietà predisposte dagli Uffici scolastici provinciali.

3. Interpello per la ricerca di supplenti

Se anche le scuole viciniori non dispongono di aspiranti, si attiva lo strumento dell’interpello, introdotto ufficialmente dall’OM n. 88/2024.

L’interpello permette alle scuole di pubblicare un avviso pubblico per reperire supplenti, superando definitivamente l’uso delle tradizionali MAD, spesso ritenute poco trasparenti.

Chi non può essere convocato

Secondo l’art. 14, comma 1, lett. a) e b)1 dell’OM 88/2024, non possono essere chiamati tramite GI o interpello:

Per questi casi sono previste precise sanzioni, valide per tutto l’anno scolastico.

Le classi di concorso e le province con GPS già esaurite

Gli Uffici scolastici stanno pubblicando in queste ore gli elenchi aggiornati delle province e delle classi di concorso in cui risultano graduatorie completamente vuote, generando posti che dovranno essere assegnati con le procedure appena descritte.

Elenco aggiornamento:

BASILICATA: Matera 22 Settembre – Potenza 19 Settembre19 Settembre –  A023 – 23 Ottobre A040 –  14 Novembre

CALABRIA:  Catanzaro 23 SettembreReggio Calabria 16 SettembreCosenza 23 Ottobre

CAMPANIA: Avellino 24 SettembreCaserta 29 Settembre – A059 4 NovembreNapoli 30 OttobreSalerno

5 Settembre (A033, AS23, AS2M, BI02, AU55, A023) – 12 Settembre

EMILIA ROMAGNA: Bologna 3 Settembre (EEHN Scuola primaria Metodo Montessori) – 12 Settembre (ADAA – AAHN INFANZIA MONTESSORI – ADEE – EEEE) – 15 Settembre – 3 Novembre – 24 NovembreFerrara 3 Settembre (A023 – A040 – A041 – A042 – A061 – AB55 – AI55 – AM55 – BB02) – 4 Settembre (AAAA, ADAA – ADEE – EEIL) – 8 Settembre (EEEE) –  9 Settembre (AS2A) – 10 Ottobre – 12 NovembreForlì Cesena 12 Settembre – 16 Settembre – 1 Ottobre

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/11/26/supplenze-docenti-2025-26-gps-esaurite-e-posti-ancora-da-assegnare-elenco-aggiornato-al-26-novembre-2025/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000