Esame di Stato al termine del primo ciclo. Le indicazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito

Dopo otto anni di percorso scolastico, iniziato con la scuola primaria e proseguito con la secondaria di primo grado, gli alunni sono chiamati ad affrontare un esame di stato conclusivo. Il superamento dell’esame dà accesso alla scuola secondaria di secondo grado o al sistema dell’istruzione e formazione professionale regionale.
Ammissione agli esami
Sono ammessi agli esami di stato gli studenti interni che:
hanno frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale personalizzato;hanno partecipato alle prove nazionali d’italiano, matematica e inglese predisposte da INVALSI;non hanno ricevuto la sanzione disciplinare della non ammissione;hanno conseguito un voto di almeno 6/10 nella valutazione del comportamento.
In caso di valutazione inferiore a 6/10 in una o più discipline, il consiglio di classe, a maggioranza, può deliberare la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo. Durante lo scrutinio finale il consiglio di classe, tenuto conto del percorso del triennio e sulla base dei criteri definiti dal
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/esame-di-stato-al-termine-del-primo-ciclo-le-indicazioni-del-ministro-dellistruzione-e-del-merito Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte: