Indicazioni Nazionali, lo storico Antonio Brusa non ha dubbi: “Sono ottocentesche, hanno funzione identitaria e non cognitiva”

Uno dei capitoli più discussi della bozza delle nuove Indicazioni nazionali è quello che riguarda l’insegnamento della storia, capitolo redatto dalla sottocommissione coordinata dal professore Ernesto Galli Della Loggia.
Ne parliamo con Antonio Brusa, già docente di didattica della storia all’Università di Bari e ora presidente della Società italiana di didattica della storia.

Professore, l’apertura di questo capitolo già sta facendo molto discutere anche perché forse i non esperti non capiscono neanche bene che cosa voglia dire. La frase in questione è “Solo l’occidente conosce la storia”: ma cosa significa esattamente questa espressione?

Intanto va detto che questa frase poteva avere qualche senso nell’Ottocento, ma non oggi perché adesso in tutti i paesi del mondo si produce e si studia storia. Proprio in questi giorni, sono intervenuti in rete molti orientalisti che sono profondamente irritati da questa affermazione, ricordando a tutti i numerosi scrittori di storia sorti nelle diverse civiltà extraeuropee.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-lo-storico-antonio-brusa-non-ha-dubbi-sono-ottocentesche-hanno-funzione-identitaria-e-non-cognitiva Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000