Collaborare a tutti i costi

La pratica scolastica di coordinare il programma tra classi parallele, per mantenere un avanzamento uniforme ed evitare disparità tra classi, si rivela spesso troppo rigida. Il rischio, infatti, è quello di privilegiare la pianificazione collettiva a scapito della flessibilità educativa. In questo articolo le riflessioni di Maria Concetta Messina.
Da qualche anno a questa parte nelle scuole si è diffusa una forma di imposta collaborazione tra le classi. Viene chiesto agli insegnanti di dedicare parte delle ore della programmazione settimanale a incontri tra classi parallele in cui ci si confronta sul programma da svolgere nel futuro più immediato. La scelta di effettuare questi incontri è data dall’esigenza (di chi?) di far procedere ed avanzare più o meno allo stesso modo le classi di un istituto, evitando che ci siano eccessive differenziazioni e divergenze.
Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/03/17/collaborare-a-tutti-i-costi/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/