Indicazioni Nazionali, 60 ore di latino in tutto: non serviranno neppure a leggere “La volpe e l’uva” o l’”Ave Maria”

L’inserimento del latino nei nuovi “programmi” della secondaria di primo grado fa discutere insegnanti ed esperti.
C’è chi sostiene che il latino è una disciplina altamente formativa che “insegna a ragionare” e chi pensa che le competenze in campo logico e linguistico si potrebbero ottimamente conseguire studiano di più e meglio la lingua italiana.
Anche perché in molti casi potrebbe accadere che la scuola non abbia in organico docenti abilitati ad insegnare il latino (ma il Ministro si è già preoccupato di rassicurare tutti dicendo che verranno assegnate a tutti il personale necessario).
Il dato che lascia maggiormente perplessi riguarda però l’orario riservato alla disciplina: un’ora all’anno per due anni scolastici, a conti fatti una sessantina di ore nella migliore delle ipotesi.
Chiunque abbia studiato un po’ di latino sa benissimo che con 60 ore, per di più diluite in questo modo, non
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-60-ore-di-latino-in-tutto-che-non-serviranno-neppure-a-leggere-la-volpe-e-luva-o-lave-maria Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: