Costi e benefici, l’inefficacia dei test INVALSI secondo i COBAS

Quest’anno la somministrazione delle prove INVALSI nella scuola primaria è prevista per il 6, 7 e 9 maggio, mentre nella scuola secondaria di secondo grado le prove si svolgeranno nel corso del mese di aprile. Il MIM e l’intero mondo della scuola italiana attenderanno il consueto Rapporto annuale dell’INVALSI per conoscere gli esiti delle prove e i punti di forza e di debolezza delle scuole. Si tratta di dati che dovrebbero attivare strategie di miglioramento per una scuola più equa che risponda alle esigenze formative di ogni alunna e alunno.
Senza entrare, per ora, nel merito della validità delle prove, il loro consolidarsi dal 2004 a oggi dovrebbe far supporre un rapporto positivo tra costi e benefici. Cosa leggeremo nel Rapporto INVALSI 2025? Purtroppo, dovremo fingere stupore, poiché sarà l’ennesima riproposizione di quanto già noto, forse con una veste leggermente diversa, esattamente come accaduto in passato. Da oltre vent’anni le
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/costi-e-benefici-linefficacia-dei-test-invalsi-secondo-i-cobas Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: