Per una scuola libera dal bullismo. Le indicazioni delle linee guida di educazione civica. Partecipa alla diretta con i ragazzi di MABASTA

Le linee guida per l’educazione civica, pubblicate nel settembre 2024, rafforzano e confermano la grande attenzione del mondo educativo nei confronti del bullismo e del cyberbullismo che vengono indicate tra le gravi emergenze educative e sociali del nostro tempo.

Linee guida e bullismo

Nell’ambito del nucleo concettuale “COSTITUZIONE”, viene così sottolineata l’importanza dell’educazione contro ogni forma di discriminazione e contro ogni forma di bullismo intesa come violenza contro la persona. Inoltre si evidenzia l‘importanza di favorire il superamento di ogni pregiudizio.

Tra gli obiettivi di apprendimento relativi al traguardo “sviluppare atteggiamenti e comportamenti fondati sul rispetto e sulla responsabilità”, è presente il riconoscere, evitare e contrastare forme di violenza e bullismo presenti nella comunità scolastica”. Per farlo, ovviamente, occorre essere allenati non solo a riconoscere (primo passaggio) ma anche ad operare fattivamente nell’opera di contrasto e quindi nella costruzione di relazioni fondate sul rispetto sull’accettazione reciproca, sulla comprensione.

Lo stesso

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/per-una-scuola-libera-dal-bullismo-le-indicazioni-delle-linee-guida-di-educazione-civica-partecipa-alla-diretta-con-i-ragazzi-di-mabasta Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000