MIM: Comunicazioni ufficiali nelle scuole, la nota che invita a mantenere un linguaggio corretto

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente inviato una circolare a tutte le istituzioni scolastiche, sottolineando l’importanza di rispettare le regole della lingua italiana nelle comunicazioni ufficiali. Questo richiamo si rivela cruciale per garantire la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.
Uso di simboli non conformi: Un rischio per la chiarezza
Il Ministero ha messo in evidenza che l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche italiane. Tali simboli, sebbene possano essere utilizzati in contesti informali o in ambito sociale, non sono grammaticalmente corretti e possono compromettere la leggibilità dei documenti ufficiali.
Le conseguenze dell’uso arbitrario
L’Accademia della Crusca ha più volte avvertito che l’impiego di questi segni introduce ambiguità e disomogeneità nei testi, rendendo la comunicazione meno comprensibile e meno efficace. In particolare, i documenti ufficiali devono essere accessibili a tutti, e l’uso di simboli non standard può ostacolare questo obiettivo.
Invito a mantenere un linguaggio corretto
Il MIM invita, quindi, tutte le scuole a mantenere un linguaggio corretto e accessibile, attenendosi alle norme linguistiche vigenti. L’obiettivo è garantire che le comunicazioni siano chiare e facilmente comprensibili per tutti gli utenti, inclusi studenti, genitori e personale scolastico.
La nota
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/22/mim-comunicazioni-ufficiali-nelle-scuole-la-nota-che-invita-a-mantenere-un-linguaggio-corretto/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/