Come calcolare il punteggio della continuità nelle graduatorie interne d’istituto e quando non si perde il diritto all’attribuzione dello stesso

Nell’elaborazione delle graduatorie interne di ogni singola istituzione, al fine d’individuare eventuali perdenti posti, i docenti sono chiamati a produrre una scheda nella quale dichiarano i punteggi loro spettanti previste dalla tabella A) dell’allegato 2 al CCNI 2025.

Servizio di ruolo senza soluzione di continuità

In merito al servizio svolto con continuità, va chiarito che la tabella di valutazione tiene conto del servizio svolto senza soluzione di continuità, non solo nella stessa scuola, ma anche nello stesso comune, fermo restante che i punteggi per gli anni di servizio svolti nello stesso anno, nella stessa scuola e nello stesso comune non si sommano fra loro.

Servizio nella stessa scuola

Il punteggio spettante per la continuità del servizio spetta escluso il servizio prestato:
• Nell’anno in corso;
Fuori ruolo;
• Con retrodatazione giuridica.
Per gli anni senza soluzione di continuità nella stessa scuola di attuale titolarità spettano 12 punti per il primo triennio, 5 punti

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-calcolare-il-punteggio-della-continuita-nelle-graduatorie-interne-distituto-e-quando-non-si-perde-il-diritto-allattribuzione-dello-stesso Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000