Scuola e Precariato: la Petizione del Comitato Precari Uniti All’Esame della Commissione Europea

Il precariato scolastico in Italia continua a essere una piaga irrisolta, ma un’importante svolta potrebbe arrivare dall’Unione Europea. La Commissione Petizioni del Parlamento Europeo ha dichiarato ricevibile la petizione del Comitato Precari Uniti per la Scuola , presentata per denunciare l’uso improprio dei contratti a termine nel settore dell’istruzione.

Dopo la discussione del 20 febbraio 2024 a Bruxelles, il Presidente della Commissione, Bogdan Rzo?ca , ha chiesto alla Commissione Europea di avviare un’indagine preliminare sulla questione. Inoltre, il documento è stato trasmesso per informazioni anche alla Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento Europeo.

Un sistema inadeguato: le criticità segnalate

Il Comitato Precari Uniti per la Scuola denuncia come il sistema attuale, basato sulle procedure concorsuali legate al PNRR , non risponde adeguatamente alle necessità della scuola. In particolare, viene evidenziata la violazione della Direttiva Europea 70/1999 CE , che impone la stabilizzazione dei lavoratori precari dopo tre anni di reiterazione di contratti a termine.

Secondo il Comitato, il sistema attuale ha favorito candidati senza esperienza specifica, come i partecipanti al Servizio Civile Universale e Nazionale, generando disparità evidenti nel concorso PNRR 2, dove errori del Ministero hanno portato all’assegnazione arbitraria di punti extra ad alcuni candidati e non ad altri.

Italia sotto procedura d’infrazione

Le scelte attuate dal Governo hanno già avuto conseguenze legali a livello europeo: l’Italia è sotto procedura d’infrazione per abuso nella reiterazione di contratti a termine ed è stata deferita alla Corte di Giustizia Europea . Nonostante le promesse politiche, non sono state apportate modifiche ai concorsi PNRR, né è stata prevista una reale stabilizzazione dei docenti precari.

Le proposte del Comitato

Il Comitato Precari Uniti per la Scuola ha soluzioni avanzate concrete per combattere il precariato, tra cui:

  • Concorso straordinario per docenti con almeno tre annualità di servizio.
  • Introduzione di un doppio canale di reclutamento .
  • Pubblicazione e utilizzo delle graduatorie di tutti i concorsi svolti fino ad oggi.

Molti docenti, infatti, sono stati costretti a ripetere più volte concorsi praticamente identici, senza avere neppure la possibilità di conoscere la propria posizione in graduatoria.

Firma la petizione

Per sostenere la petizione e contribuire alla lotta contro il precariato nella scuola, è possibile firmare al seguente link:

Firma la petizione qui

La battaglia per i diritti dei docenti precari continua, e il sostegno dell’opinione pubblica può fare la differenza.

Leggi anche:

Specializzazione sul sostegno INDIRE: il dibattito si intensifica tra diritti negati e disparità di trattamento per i docenti esclusi

PNRR, allarme su asili nido e alloggi universitari: un fallimento annunciato?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,         grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di           Google News        ,          per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite          GNEWS         andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                        whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                      pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/scuola-e-precariato-la-petizione-del-comitato-precari-uniti-allesame-della-commissione-europea/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000