Nuovo aggiornamento dell’app IO: arriva la funzione SEND per notifiche digitali a valore legale

Dal 21 marzo 2025, è disponibile un importante aggiornamento per l’app IO su dispositivi Android, seguito dalla versione per iOS rilasciata il 25 marzo 2025. Questa nuova release introduce una funzionalità innovativa: il servizio notifiche digitali (SEND), che consente ai cittadini di ricevere comunicazioni ufficiali a valore legale direttamente sul proprio dispositivo mobile. L’aggiornamento porta l’app alla versione 3.1.0.2 per Android e 3.1.0 per iOS, segnando un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana.
Che cos’è il servizio SEND?
Il servizio notifiche digitali, noto come SEND, è un sistema sviluppato da PagoPA e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, SEND rappresenta un’alternativa digitale al tradizionale sistema di notifiche cartacee, offrendo un canale sicuro, certificato e tracciabile per le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione.
Tra i principali vantaggi di SEND troviamo:
- Ricezione immediata delle notifiche direttamente sull’app IO.
- Certezza della consegna grazie all’integrazione con l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD).
- Gestione centralizzata di tutte le comunicazioni ricevute.
- Possibilità di effettuare pagamenti, se richiesto, in modo diretto e sicuro.
Come attivare il servizio SEND sull’app IO
Attivare il servizio SEND è semplice e veloce. Segui questi passaggi:
- Aggiorna l’app IO all’ultima versione disponibile dal Google Play Store o dall’App Store.
- Accedi con le credenziali SPID o CIE.
- Vai nella sezione Notifiche Digitali e segui la procedura guidata per l’attivazione.
- Conferma il tuo domicilio digitale per iniziare a ricevere le comunicazioni ufficiali.
Dopo l’attivazione, le notifiche saranno disponibili nella sezione dedicata dell’app, senza necessità di ulteriori operazioni da parte dell’utente.
L’impatto del servizio SEND
Dal suo lancio, sono già state inviate oltre 12,9 milioni di notifiche, di cui più di 2,4 milioni attraverso canali digitali. Tuttavia, la maggior parte delle comunicazioni (oltre 10,4 milioni) avviene ancora tramite raccomandata cartacea. Tra le categorie più comuni di notifiche troviamo:
Categoria Notifica | Numero di Invii |
---|---|
Recupero bolli auto non pagati | 5.250.160 |
Notifiche della Polizia Locale | 3.039.419 |
Contributi vari | 1.897.039 |
Riscossione coattiva | 1.552.214 |
Tributi | 943.651 |
Decreti | 155.849 |
Altro (scuola, anagrafe, ecc.) | < 50.000 |
Un futuro sempre più digitale
L’adozione del sistema SEND è in crescita: oltre 4.494 enti pubblici lo hanno già utilizzato almeno una volta, con i Comuni che rappresentano la maggioranza. Grazie all’integrazione con l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), SEND non solo garantisce maggiore affidabilità e trasparenza, ma riduce anche i costi e i tempi associati alla burocrazia tradizionale. Questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo verso una Pubblica Amministrazione più moderna ed efficiente, facilitando il dialogo tra cittadini e istituzioni.
Aggiorna subito l’app IO e scopri tutti i vantaggi del servizio SEND!
Leggi anche:
Docenti precari in rivolta: critiche al nuovo Decreto Scuola
Calendario Scolastico 2025/2026: Tutte le Date di Inizio Scuola e Festività Regione per Regione
Segui i canali social di InformazioneScuola
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/nuovo-aggiornamento-dellapp-io-arriva-la-funzione-send-per-notifiche-digitali-a-valore-legale/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it