Intelligenza artificiale a scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per le sue potenzialità. Questo è il quadro che emerge da un’indagine realizzata da INDIRE in collaborazione con la casa editrice La Tecnica della Scuola, che ha raccolto le opinioni di 1.803 docenti appartenenti a diversi ordini e gradi di istruzione.

L’indagine ha chiesto ai docenti anche il loro grado di accordo con diverse affermazioni riguardanti l’utilizzo dell’IA nella didattica.

Tra i potenziali supporti alla didattica ordinaria emersi dall’indagine si trovano:

L’IA è vista come uno strumento di potenziamento per tutti gli studenti.L’IA è considerata uno strumento compensativo per studenti più fragili (BES, presenza di disabilità).L’IA può aiutare a ricercare e approfondire i materiali didattici da proporre in classe.L’IA può consentire di pianificare le attività e progettare la lezione per una maggiore efficacia.L’IA

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-a-scuola-in-che-modo-i-docenti-ritengono-che-possa-supportare-la-didattica-ordinaria-i-risultati-dellindagine-indire-e-tecnica-della-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000