Algoritmo GPS, il Tribunale di Bologna da ragione alla UIL Rua e condanna il Ministero dell’Istruzione

Il Tribunale di Bologna ha recentemente emesso una sentenza destinata a lasciare il segno nel panorama dell’istruzione italiana. Una docente precaria, assistita dalla UIL Scuola RUA, ha ottenuto giustizia contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito, accusata di aver utilizzato un algoritmo per l’assegnazione delle supplenze che violava i principi di meritocrazia e imparzialità. La decisione del giudice ha portato al riconoscimento di un risarcimento economico e alla condanna del Ministero per l’errata gestione delle graduatorie.

Il caso: un algoritmo sotto esame

La vicenda ha origine dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di Bologna, attraverso cui la docente, nonostante un punteggio elevato, è stata esclusa dall’assegnazione di una cattedra completa. L’algoritmo ministeriale, infatti, nei turni successivi al primo, non riassegnava le cattedre disponibili ai candidati con punteggi più alti ancora in attesa, ma proseguiva lo scorrimento dalla posizione dell’ultimo assegnatario. Questo meccanismo ha penalizzato la ricorrente, che si è vista assegnare solo un incarico parziale di 11 ore settimanali.

Secondo il Ministero, tale approccio era conforme all’Ordinanza Ministeriale n. 112/2022, ma il Tribunale ha ritenuto che il sistema informatico avesse interpretato erroneamente le regole, configurando una violazione dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione.

La sentenza e le sue implicazioni

Il giudice ha stabilito che l’algoritmo avrebbe dovuto ripartire dall’inizio della graduatoria per garantire un’equa distribuzione delle supplenze. La sentenza ha riconosciuto al docente un risarcimento di 6.984,18 euro, corrispondente alle ore non assegnate, oltre al diritto all’anzianità giuridica ed economica per l’intero anno scolastico 2023/24.

Questa decisione rappresenta un precedente significativo per i docenti precari in tutta Italia e solleva interrogativi sull’affidabilità e la trasparenza dei sistemi informatizzati nelle procedure amministrative.

La reazione della UIL Scuola RUA

Serafino Veltri, segretario generale della UIL Scuola RUA Emilia Romagna, ha accolto con soddisfazione la sentenza, definendola una vittoria fondamentale per i diritti dei lavoratori della scuola. “Questo caso dimostra quanto sia iniquo affidare le nomine a un algoritmo che sovverte i principi meritocratici”, ha dichiarato Veltri, promettendo che il sindacato continuerà a lottare per tutelare i docenti penalizzati da un sistema che presenta evidenti criticità.

Conclusioni

La sentenza del Tribunale di Bologna non solo ristabilisce l’equità per il docente coinvolta, ma pone l’accento sulla necessità di rivedere l’intero sistema delle nomine scolastiche. In un contesto in cui la tecnologia è sempre più centrale nei processi decisionali, è fondamentale garantire che gli strumenti digitali rispettino pienamente i principi di trasparenza e giustizia.

Risposta alle Critiche del CDSS sul DL 71/2024: noi non siamo docenti di serie B

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di              Google News           ,             per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite             GNEWS            andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                           whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                         pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/algoritmo-gps-il-tribunale-di-bologna-da-ragione-alla-uil-rua-e-condanna-il-ministero-dellistruzione/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000