Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non è più possibile integrare o modificare né l’ordine delle sedi richieste, né le preferenze espresse nel modello di domanda presentato tramite il portale Istanze on line del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Revoca, rinuncia o regolarizzazione della domanda

Il personale ATA, che dovesse, per gravi motivi da documentare, revocare la domanda di mobilità volontaria, o regolarizzare la documentazione allegata, potrà farlo entro i dieci giorni prima del termine ultimo (12 maggio 2025) per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili.

Modalità d’invio

Le domande di revoca, rinuncia o regolarizzazione dei documenti vanno inviate tramite la scuola o direttamente all’UST (Ufficio Scolastico Territoriale) competente, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata).

Dichiarazioni da fare

Il personale ATA oltre a dichiarare i gravi motivi per

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-2025-2026-personale-ata-revoca-rinuncia-e-regolarizzazione-delle-domande Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000