DL contrasto ai diplomifici. Perché non si parla del numero minimo di studenti per classe?

Contenuti correlati
Il testo del decreto-legge non interviene sul numero minimo di studenti per classe, proprio come il ddl approvato un anno fa dal CdM, ignorando quanto previsto nel comunicato stampa del 6 dicembre 2023, laddove il Ministero aveva previsto che, all’interno del disegno di legge finalizzato a contrastare i diplomifici, sarebbe stata inclusa anche “l’individuazione del numero minimo di studenti per la costituzione delle classi dei vari anni di corso”.
Il numero minimo di studenti per classe, non regolato dalla legge 62/2000 sulla parità, era stato fissato in almeno otto dal decreto 267/2007.
Su ricorso di una associazione di istituti paritari, il TAR dichiarava illegittimo quel limite per eccesso di delega, ma la sentenza, non appellata, diventava definitiva e lo stesso ministero emanava una nota (n. 4334/2011) con la quale precisava che non era più previsto nessun limite.
Da quella nota del
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/dl-contrasto-ai-diplomifici-perche-non-si-parla-del-numero-minimo-di-studenti-per-classe/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/