Valutazione dei Dirigenti scolastici, quali ambiti sono presi in considerazione? Come influisce sulla retribuzione? Alcune FAQ

Il 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici.
Per favorire una graduale introduzione del nuovo Sistema, in prima applicazione nell’anno scolastico 2024/25, vengono adottate le necessarie semplificazioni descritte nel paragrafo 9 del Sistema.
Qual è lo scopo principale del Sistema Nazionale di Valutazione dei risultati dei Dirigenti Scolastici?
Il Sistema Nazionale di Valutazione dei risultati dei Dirigenti Scolastici mira a fornire una valutazione oggettiva e trasparente delle prestazioni individuali dei dirigenti. Questa valutazione si basa su obiettivi chiaramente definiti e misurabili, nonché sui comportamenti organizzativi e professionali. L’obiettivo finale è il progressivo miglioramento della qualità del servizio scolastico, la valorizzazione e lo sviluppo professionale dei dirigenti scolastici. Il sistema stabilisce anche gli indirizzi per la definizione degli obiettivi strategici volti ad assicurare il buon andamento dell’azione dirigenziale e individua i soggetti coinvolti nel processo di valutazione, in
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/valutazione-dei-dirigenti-scolastici-quali-ambiti-sono-presi-in-considerazione-come-influisce-sulla-retribuzione-alcune-faq Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: