La notte dei Licei Classici: alla scoperta delle radici della cultura greco romana

Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da un’idea del professor Schembra, docente di Latino e Greco al il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale nel catanese, attualmente ricercatore di Filologia classica all’Università di Torino. Il liceo di Acireale è la scuola capofila del progetto sin dalle sue origini.
L’evento è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, con il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo.
La Notte Nazionale del Liceo Classico vuole essere, nelle intenzioni dei suoi sostenitori, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, per puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva. È un evento volutamente nazionale, per la difesa, la promozione e la salvaguardia
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-notte-dei-licei-classici-alla-scoperta-delle-radici-della-cultura-greco-romana Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: