Maturità 2025: come si attribuiscono i crediti scolastici per i candidati interni ed esterni

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di Stato. In vista dell’appuntamento più atteso da studenti e docenti, arrivano alcune indicazioni fondamentali sulla valutazione del credito scolastico per l’esame di maturità 2025, che varrà sia per candidati interni che esterni.
L’ordinanza ministeriale
L’O.M. 67 del 31 marzo 2025, nel definire l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2024/2025, indica i criteri con i quali il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico maturato nel terzo, quarto e quinto anno, fino a raggiungere un massimo di 40 punti, così ripartiti:
Terzo anno: fino a 12 puntiQuarto anno: fino a 13 puntiQuinto anno: fino a 15 punti Il ruolo del comportamento
Il consiglio di classe, nell’attribuzione del punteggio per il credito scolastico, dovrà tenere conto del voto di condotta. Il punteggio massimo
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-2025-come-si-attribuiscono-i-crediti-scolastici-per-i-candidati-interni-ed-esterni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: