Gli enormi limiti dei test INVALSI secondo i COBAS: alcuni esempi concreti

Nonostante l’intento delle prove INVALSI sia quello di offrire una valutazione oggettiva della preparazione di alunne e alunni, esse presentano diversi limiti che ne mettono in discussione la reale efficacia. Nelle prove di comprensione della lettura, diversi quesiti evidenziano problemi legati alla formulazione delle domande a risposta chiusa, alla capacità di misurare un reale apprendimento e alle possibili distorsioni nella valutazione delle competenze. Un esempio concreto: nella prova di quinta primaria dello scorso anno scolastico è stato presentato il testo L’albero al centro del mondo che inizia così: «Un albero?» Ho guardato Leila incredulo. Lei ha annuito. «Una witkaree. Nome scientifico: Rhus pendulina.» «Piacere di conoscerti, albero» ho detto io. Ho passato una mano sulla corteccia ruvida. «È a rischio estinzione o cose così?». Un item propone la seguente domanda: Per quale motivo il ragazzo fa questa domanda a Leila? Le opzioni di risposta sono:
A. □ Cerca di capire
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/gli-enormi-limiti-dei-test-invalsi-secondo-i-cobas-alcuni-esempi-concreti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: