Nuove Indicazioni Nazionali tra identità, esclusione e ritorni al passato: la critica della Società Italiana delle Letterate

Le Nuove Indicazioni Nazionali pubblicate lo scorso 11 marzo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come “materiali per il dibattito pubblico”, continuano a suscitare reazioni forti e critiche da parte del mondo accademico, pedagogico e culturale. Tra le voci più autorevoli, quella della Società Italiana delle Letterate (SIL), che in una nota arriva ad esprimere “forte preoccupazione” per quella che viene definita come “un’operazione di arretramento” rispetto al documento programmatico del 2012.

Lingua e letteratura: un ritorno a un’identità unica e chiusa

Uno dei punti centrali della critica riguarda la concezione della lingua italiana presentata nelle nuove Indicazioni, che, secondo la SIL, si lega a una visione identitaria e univoca, trascurando la ricchezza e la pluralità che da sempre caratterizzano l’italiano reale, parlato e scritto. “Si propone una visione della lingua legata all’identità nazionale,

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-nazionali-tra-identita-esclusione-e-ritorni-al-passato-la-critica-della-societa-italiana-delle-letterate/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000