Femminicidi e violenza di genere, responsabilità di tutti, bisogna parlarne a scuola. Molti docenti lo fanno, è ora che lo facciano tutti

Il tema dei femminicidi e della violenza di genere è purtroppo tornato prepotentemente alla ribalta dopo gli omicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula. Anche gli studenti si sono mobilitati nei giorni scorsi con manifestazioni contro i femminicidi. Evidentemente c’è ancora tanto da fare su questo.

Ma cosa può fare la scuola? Davvero è un problema di cultura che parte dal basso? La ormai celebre educazione all’affettività può essere portata nelle classi e risolvere il problema? Ci vuole anche una formazione adeguata da parte degli insegnanti?

Per la rubrica “Logos, storie e parole sulla scuola” abbiamo intervistato Graziella Priulla, sociologa, saggista ed esperta di tematiche legate alla violenza di genere. Ecco cosa ci ha detto.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/femminicidi-e-violenza-di-genere-responsabilita-di-tutti-bisogna-parlarne-a-scuola-molti-docenti-lo-fanno-e-ora-che-lo-facciano-tutti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000