Nuove Indicazioni: appello per la Scuola democratica

La FLC CGIL è stata promotrice insieme a CGD, Cidi, Federazione Italiana dei Cemea, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Legambiente scuola, Movimento di Cooperazione Educativa, Proteo fare sapere, Rete studenti medi e Unione degli Studenti dell’iniziativa di formazione e mobilitazione sulle nuove Indicazioni Nazionali, svoltasi il 2 aprile scorso presso l’Università Roma3 .
L’importante partecipazione in presenza e in collegamento è la chiara dimostrazione dell’interesse intorno alla riscrittura delle Indicazioni Nazionali e rafforza le ragioni dell’iniziativa a partire dall’esigenza di attivare un dibattito pubblico ampio e condiviso.
Durante la giornata si sono susseguite tante voci, del mondo accademico, della scuola, dell’associazionismo, fino a quelle degli studenti per chiedere ed attivare un dibattito vero e partecipato affinché questa revisione possa diventare patrimonio comune coerentemente con il dettato costituzionale.
Per la FLC CGIL è inaccettabile comprimere le prerogative democratiche su un documento che è centrale per l’intero sistema scolastico e che, in quanto tale, va costruito attraverso un confronto aperto e dinamico tra le principali correnti di pensiero in una prospettiva di mediazione in cui tutte e tutti possano riconoscersi.
Per tutte queste ragioni questa giornata rappresenta solo il primo passo di una serie di iniziative per attivare un dibattito politico più ampio e contrastare in ogni modo una deriva autoreferenziale che non riconosce alla scuola la funzione che la Costituzione le assegna e svilisce il lavoro di ricerca, educativo e didattico delle scuole.
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/nuove-indicazioni-appello-per-la-scuola-democratica.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/