Scienza: completata la mappa del Dna dei primati

Non ci sono più zone buie nei genomi dei primati, aprendo così nuovi scenari sull’evoluzione e sulle relazioni fra gli esseri umani e scimpanzè, oranghi ecc.

La prestigiosa rivista Nature ha pubblicato il risultato del lavoro di squadra di 160 ricercatori di tutto il mondo, compresi italiani dell’Università di Bari, che hanno letto i  genomi completi delle grandi scimmie, senza errori o interruzioni, aprendo scenari completamente nuovi per comprendere l’evoluzione della nostra specie e dei primati a un livello straordinario di dettaglio. 

Ciò consentirà di esplorare regioni del Dna finora inaccessibili, quelle più complesse, ripetitive, e quelle coinvolte nei processi regolatori, nello sviluppo del cervello o nelle risposte immunitarie, aprendo strade verso lo studio delle malattie genetiche, del funzionamento del sistema immunitario e dei meccanismi cerebrali più profondi.

Secondo quanto viene riportato dalla agenzie, sono venuti alla luce anche migliaia di geni finora sconosciuti, anche questi coinvolti nell’evoluzione del cervello umano, rendendo così possibile stabilire che esseri umani e scimpanzè hanno separato le loro strade evolutive tra 5,5 e 6,3 milioni di anni fa

L’obiettivo degli scienziati è quello di aprire la strada a nuovi studi sulle malattie genetiche e immunitarie, come sui meccanismi evolutivi legati al cervello e al linguaggio umano,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scienza-completata-la-mappa-del-dna-dei-primati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000