Come cambia la valutazione nella scuola primaria nel 2025? La guida per i docenti

Prima erano in vigore i giudizi descrittivi, ora arrivano i voti sintetici e il rischio è lo stesso: una valutazione che non racconta davvero il percorso degli alunni. Come tradurre le nuove disposizioni in uno strumento utile, chiaro e inclusivo? Ecco cosa devono sapere i docenti. VAI AL CORSO
L’Ordinanza Ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025 ha introdotto nuove modalità di valutazione nella scuola primaria, sostituendo i giudizi descrittivi con giudizi sintetici da “Ottimo” a “Non sufficiente” per ciascuna disciplina, inclusa l’educazione civica. I docenti hanno necessità di comprendere appieno le nuove disposizioni e di sviluppare competenze metodologiche per applicarle efficacemente, garantendo una valutazione formativa e inclusiva.
Il panorama scolastico è in continua evoluzione, con un’attenzione crescente verso modalità valutative che promuovano la personalizzazione e l’inclusione. In questo contesto dinamico, i docenti della scuola primaria si trovano ad affrontare la necessità di orientarsi tra le nuove disposizioni normative in
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-cambia-la-valutazione-nella-scuola-primaria-nel-2025 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: