Mobilità Docenti 2025/26: nuove norme per il superamento dei concorsi

Nel contesto della mobilità docente per l’anno scolastico 2025/26, emergono importanti novità riguardanti la valutazione dei concorsi ordinari per l’accesso al ruolo di appartenenza. Secondo le nuove disposizioni, il superamento di un concorso ordinario è valutato se avviene per l’accesso al ruolo di appartenenza o a ruoli di livello pari o superiore. La normativa è dettagliata nella Tabella A per i trasferimenti e la graduatoria interna di istituto, e nella Tabella B per i passaggi di ruolo e cattedra, con punteggi specifici assegnati a seconda della sezione.
Per i trasferimenti, si considera un solo concorso con un punteggio di 12, mentre nei passaggi di ruolo è possibile valutare più concorsi, con ulteriori punteggi assegnati. È essenziale che il concorso sia ordinario per titoli ed esami e che sia stato superato per il ruolo di appartenenza al momento della domanda. Non sono valutati concorsi riservati per abilitazioni o concorsi straordinari indetti da specifici decreti.
Queste disposizioni mirano a garantire una maggiore trasparenza e equità nella mobilità dei docenti, assicurando che i punteggi siano assegnati in base al reale merito e competenza acquisita attraverso i concorsi ordinari.
Leggi anche:
Precarietà nella ricerca, l’allarme di Piccolotti (Avs): “Non permetteremo danni irreparabili”
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mobilita-docenti-2025-26-nuove-norme-per-il-superamento-dei-concorsi/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it