Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di sbagliare può bloccare gli studenti invece di aiutarli a crescere. Come trasformare l’errore in uno strumento di apprendimento, senza ansia né frustrazione? I docenti hanno bisogno di strategie efficaci. VAI AL CORSO
La gestione dell’errore
Come consolidare la fluenza nel calcolo mentale svolgendo una serie di attività ludico-didattiche che possano offrire agli studenti, all’interno della giornata scolastica, valide varianti per divertirsi imparando? L’attenzione degli insegnanti verrà focalizzata sui bisogni profondi del bambino, sul concetto di fluenza, sulla gestione dell’insuccesso e della frustrazione, sul come rendere divertente l’allenamento al calcolo mentale incrementando enormemente le possibilità di risposta (di esercizio) che offriamo ai nostri alunni in classe. Il percorso si sviluppa in due incontri di due ore dal carattere sia teorico che pratico. Un occhio di riguardo va rivolto agli alunni con disturbi dell’apprendimento o con PEI,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-aiutare-un-bambino-che-ha-paura-di-sbagliare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: