Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l’insegnamento della matematica, nel percorso scolastico, con una didattica che non abbia solamente la vocazione teorica, ma che eserciti ed educhi la mente dei giovani studenti a sviluppare il pensiero logico e critico attraverso lo stumento matematico. Abbiamo trovato interessante uno studio fatto dalla Presidente della Mathesis di Serra San Bruno, prof.ssa Crisenzia Bilotta, dal titolo: “L’importanza della divulgazione scientifica per la didattica: rischi e opportunità nell’era digitale”.
Enriques e Peano due esempi da seguire
La Mathesis ha sempre promosso l’importanza di un insegnamento attivo e interattivo della matematica, stimolando il pensiero logico e critico tra gli studenti. Nel 1906, Federigo Enriques, un altro grande esponente della Mathesis, sottolineava l’importanza di un approccio che non fosse puramente teorico, ma che coinvolgesse gli studenti in una riflessione continua sui principi matematici e sulle loro applicazioni pratiche. L’esempio della Mathesis e delle sue figure
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-della-matematica-serve-stimolare-il-pensiero-logico-degli-studenti-per-la-mathesis-enriques-e-peano-due-esempi-da-seguire Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: