Scuola e Architettura, un’Alleanza per Rigenerare le Città: il Successo del Convegno ANDIS 2025

ROMA, 14 aprile 2025 – Un’importante sinergia tra il mondo dell’istruzione e quello dell’architettura ha preso forma durante l’ 87° Convegno Nazionale ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), svoltosi il 26 marzo a Montegrotto Terme (PD) . L’incontro, dal titolo “Scuola s-confinata. La rigenerazione urbana come opportunità educativa” , ha visto la partecipazione di esperti provenienti da diversi ambiti, con l’obiettivo di esplorare le connessioni tra scuola e città nel processo di rigenerazione urbana.

Organizzato in collaborazione con la Sezione di Padova dell’Ordine degli Architetti , il convegno ha posto l’accento su come la scuola possa diventare motore di trasformazione urbana e sociale, promuovendo la cittadinanza attiva e nuove forme di apprendimento attraverso la progettazione partecipata degli spazi urbani.

L’apertura dei lavori è stata curata dalla Dirigente Scolastica Lucia Dalla Montà , con i saluti istituzionali di Riccardo Mortandello , Sindaco di Montegrotto Terme, Giuseppe Maria Iorio della Polizia di Stato, Roberto Righetto (Presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova) e Paola Bortoletto , Presidente Nazionale ANDIS.

Tra gli interventi più significativi: Pasquale Bonasora (LabSus), Samuele Borri (INDIRE), Lilia Cannarella (Ordine Nazionale Architetti), Stefania Marini (PhD in Pianificazione), Catia Coccarielli e Alberto Daniele (ANDIS Veneto). Le riflessioni hanno sottolineato l’urgenza di un approccio integrato tra scuola e territorio per affrontare le sfide della contemporaneità.

Particolarmente rilevante la Tavola Rotonda incentrata sull’esperienza dell’Hackathon urbano svolto in un quartiere di Padova: un’iniziativa che ha permesso di valorizzare la voce degli studenti e migliorare la qualità urbana attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni, cittadini e professionisti.

Hanno partecipato alla discussione Andrea Sarno (docente IIS Valle di Padova), Salvatore Russotto (Presidente Cooperativa Cosep), Andrea Micalizzi (Vicesindaco di Padova) e Stefano Agostini (Polizia di Quartiere).

Il pomeriggio è stato dedicato a tre workshop tematici che hanno visto il confronto diretto tra dirigenti scolastici, insegnanti e architetti , promuovendo un dialogo attivo sulle possibilità di co-progettazione educativa e urbana.

A concludere la giornata, la mostra itinerante “Abitare il Paese” del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Architetti, che ha presentato i progetti realizzati in collaborazione con le scuole, testimoniando il valore dell’incontro tra pedagogia e progettazione architettonica.

Leggi anche:

Mucci SGS denuncia: “La precarietà è come lavorare in un ambiente di mafia”

Pensionamenti Docenti 2025, i posti disponibili suddivisi per regione

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,   grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News  ,   per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite    GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                              WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                            pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/scuola-e-architettura-unalleanza-per-rigenerare-le-citta-il-successo-del-convegno-andis-2025/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000